• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [5072]
Religioni [1276]
Biografie [2328]
Arti visive [552]
Storia [488]
Letteratura [321]
Musica [301]
Cinema [195]
Storia delle religioni [147]
Archeologia [141]
Diritto [106]

Bogumilo di Gniezno

Enciclopedia on line

Beato (sec. 12º) la cui biografia è assai incerta sì che ne è discussa perfino l'esistenza; sicuramente non fu arcivescovo di Gniezno, come vuole la tradizione; forse fu abate benedettino a Mogildo, e [...] si ritirò poi a vita eremitica. Il culto fu approvato da Pio XI (1925) e la festa fissata, per la Polonia, al 10 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – POLONIA

Fridolino, santo

Enciclopedia on line

Apostolo della Renania (sec. 6º-7º); non è sicura l'origine irlandese; fu abate a Poitiers, poi evangelizzò la regione tra i Vosgi e Costanza, fondando monasteri (tra cui quello femminile di Säckingen, [...] su un'isola del Reno). La Vita, scritta dal monaco Balther (sec. 10º), è leggendaria. Festa, 6 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POITIERS – MONACO – VOSGI

Teodòsia di Cesarea, santa

Enciclopedia on line

Vergine e martire (Tiro 289 o 290 - Cesarea 307); non ancora diciottenne fu catturata a Cesarea di Palestina, mentre parlava con cristiani in prigione e, per la sua costanza nella fede, torturata e uccisa. [...] Festa, nella Chiesa romana, 2 aprile; nella Chiesa greca in giorni diversi a seconda dei sinassarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – SINASSARÎ – THEODOSIA

Irène, santa

Enciclopedia on line

1. Martire a Bisanzio nel sec. 1º; festa, 5 maggio. 2. Martire nel 304 con le sorelle Agape e Chionia; festa, 5 aprile. 3. Vergine e martire, nata a Tomar (Portogallo) e monaca a Havancia, uccisa nel 653 [...] da Britaldo, signore del luogo, di lei innamorato. Festa, 20 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – BISANZIO – AGAPE

Thanksgiving day

Enciclopedia on line

Thanksgiving day Festa religiosa e civile statunitense, che si celebra l’ultimo giovedì di novembre. Istituita dai Pilgrim Fathers nella Nuova Inghilterra per rendere grazie a Dio, divenne festa ufficiale [...] con A. Lincoln nel 1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – PILGRIM FATHERS

Marziale, santo

Enciclopedia on line

Martire a Roma con Alessandro (v.) e Vitale. Festa, 10 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

MASCAL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MASCAL (amarico masqal "croce") Pietro Gribaudi È la festa commemorativa dell'invenzione della Croce, che si celebra in Etiopia il 17 maskaram, coincidente con la fine di settembre o i primi d'ottobre [...] del calendario giuliano. La pia leggenda, nella sua forma vulgata presso la chiesa copta, vuole che Elena, incerta del luogo dove il sacro legno si trovasse, si lasciasse guidare dal fumo di un falò acceso ... Leggi Tutto

Pasqua

Enciclopedia on line

Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione [...] il tempo nella ritualistica delle comunità ebraiche, fino ai nostri giorni. La P. cristiana La P. è la più antica e la più solenne delle feste cristiane. Cade la prima domenica dopo il plenilunio di primavera; in pratica, secondo il computo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – DIONIGI IL PICCOLO – CONCILIO DI NICEA – PANE AZIMO – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqua (4)
Mostra Tutti

Esumazione

Universo del Corpo (1999)

Esumazione Claudia Mattalucci Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] alla luce le ossa, le quali sono il simbolo della sostanza che rimane a nutrire le generazioni future, l'esumazione e la festa presso la tomba realizzano la trasformazione dell'individualità in unità. Se nella vita quotidiana la realtà del gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI

visitazione

Enciclopedia on line

Festa ecclesiastica che commemora la visita (narrata nel Vangelo di Luca 1, 39-56) fatta da Maria alla cugina Elisabetta, in una città montana della Giudea, dopo aver saputo che questa era in attesa di [...] la cristianità, fissandola al 2 luglio. Ordine della V. Istituto religioso femminile fondato nel 1610 da s. Francesco di Sales e da s. Giovanna Frémiot de Chantal con lo scopo, oltre alla preghiera, di visitare i poveri per soccorrerli spiritualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO DI SALES – GIUDEA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visitazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali