GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] G. risultò ai curialisti oltremodo scomoda. Il 5 agosto, per la festa di S. Domenico di Guzman, il G. tenne una predica nella che su cento abusi segnalati nel passato, ne erano rimasti solo nove, e non erano i più gravi. Il G. fu quindi l'unico, ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] adorazione del Santissimo e la solennità, particolarmente accentuata, conferita alla festa del Corpus Domini. 69, 71 sino a c. 520r, 72 sino a c. 364r (lettere del C. e qualche cenno su di lui); Ibid., 70 sino alla c. 73v (istruzioni o informazioni al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] dell'Ordine a favore della devozione immacolista, là dove si sostiene che è lecito e lodevole disputare, predicare, insegnare sul privilegio mariano e celebrarne la festa (cf. art. II).
Nominato commissario al capitolo generale di Assisi nel 1487 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] opera doveva essere in fase di avanzata realizzazione quando G. morì, e fu terminata dallo stesso Gauderico, che la dedicò a papa Giovanni nella festa della Cornomannia, che si celebrava nel sabato in albis sul prato davanti al Laterano e prevedeva ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] .
A drappelli scaglionati di tre o quattro uomini i frati giunsero a Trento per la festa di S. Michele (29 settembre), ben accolti dal vescovo e dal popolo, e vi poterono conseguire un primo importante frutto del loro apostolato con l'ingresso nell ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] il frate gli consegnasse 200 fiorini d’oro prima della festa di Natale (Mariano d’Alatri,1986, p. 240 221, 232 s., 266, nn. 461, 482, 541; G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso, Livorno 1905, pp. 282 s.; C. Eubel, Hierarchia Catholica ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] 10 maggio 1057, durante una processione per la festa di S. Nazario, scoppiarono i primi violenti pp. 1053-1055, 1059; Bonizo, Liber ad amicum, a cura di E. Dümmler, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculis XI et XII conscripti ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] si esprimeva accostando il tema della ninfa a quello di s. Anna. Ogni anno, il 26 luglio, festa di s. Anna, il G. e i suoi amici umanisti si riunivano attorno all'altare, al quale, dopo la funzione liturgica, affiggevano i loro poemi in onore ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] delle sue peregrinazioni missionarie (estese alle province di Bahia e di Pernambuco, 1741-45): processione con l'immagine della Madonna; festa popolare; omelia e raccolta di fondi per le missioni e per l'istituzione di seminari, collegi per fanciulle ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] festa", secondo un certo spirito integralista per cui soltanto nei principî cattolici, e non in quelli "moderni", poteva trovarsi la vera moralità e si trovano in R. Della Casa, I nostri: quelli di ieri e quelli di oggi, Treviso 1903, pp. 219-213; F. ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...