GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Lodi, il futuro biografo del santo, il Damiani corregge un errore nel calcolo della festa della concezione di s. Giovanni Battista e prega gli stessi abati di rivedere e, eventualmente, emendare in proposito i suoi opuscoli. Nella seconda, di incerta ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] dell'XI secolo.
All'attività di D. sono riconducibili due brevi composizioni, sulla cui attribuzione si è lungamente discusso: un sermone pronunciato per la festa in onore di Maria Vergine, che si celebrava a Benevento il 18 dicembre, ed il testo ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] d’oro durante alcune celebrazioni monastiche, ma riconoscendo loro (febbraio 1148) il diritto di ricevere dai monaci un pranzo e un censo nella festa di s. Satiro (Ambrosioni, 1972, 2003, pp. 80-83); infine, il 2 aprile 1148 concesse all’abbazia ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] e nella morte l'onorò di molti miracoli" (Fioretti di s. Francesco, XLIII). Pio VII, nel 1817, ne approvò il culto. La festa .; A. Canaletti Gaudenti, Il beato Pietro da Treia nella storia e nella leggenda, in Miscellanea franc., XXXVI (1936), pp. 166 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] . Dominikus..., pp. 56-73.
La lettera pastorale (Litterae indulgentiarum pro eccl. S. Dominici de Urbeveteri in festo S. Petri mart.) è stata edita criticamente da Th. Kaeppeli, Kurze Mitteilungen..., pp. 291 s.
Una ricca scelta - finalizzata a darne ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] sua attività nei primi anni del pontificato di Pio VII e dell'occupazione napoleonica. Può essere significativo un carme di cultuale del ritrovamento, istituendo nel 1824 la nuova festa per l'intero Ordine francescano "de inventione corporis". ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] , ove aveva ricevuto il cappello cardinalizio conferitogli il 15 marzo col titolo dei SS. Silvestro e Martino ai Monti, fu accolto con grandi feste in Ancona.
Nella diocesi compì ben cinque volte la visita pastorale, istituì nuove congregazioni ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] grazie a cospicue alleanze matrimoniali, l'ascesa fu rapidissima per tutti e due i rami principali in cui la famiglia si divise, tanto 1744, un'orazione davanti al papa e al S. Collegio in occasione della festa della cattedra di S. Pietro, che ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] soggetti all'abbazia di un contributo per il vestiario dei monaci, da corrispondere ogni anno in occasione della festa di S. Pietro, e l'abbattimento fino alla ghirlanda dell'alta piramide o guglia del campanile della chiesa del monastero, sulla ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] diocesi. Il 22 dicembre dell'anno successivo accolse con ogni onore e degnamente ospitò in Fano Gregorio XII che, venuto via da precedente la festa dell'Assunzione. Al papa Gregorio XII donava - pegno significativo di devozione filiale e di comunità ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...