CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] . L'occasione fu offerta dal divieto fatto agli ecclesiastici di celebrare in cattedrale il Te Deum per la festa nazionale e dalla sospensione a divinis comminata ai trasgressori. Arrestato il 19 maggio 1860, venne trattenuto a Torino in prigionia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] ordinò che i dibattimenti proseguissero anche nei giorni di festa. Nel 1520 difese Girolamo Giustinian, che si era prima pretendeva la pattuita restituzione di tutte le terre dell'Istria e del Friuli rimaste in mano asburgica in seguito alla crisi del ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] eseguita nella chiesa-oratorio di S. Marcello per la festa della S. Croce. Inoltre, per l'onomastico della s., IV (1986), pp. 178 s., 197, 201; G. Ciliberti, A. M. Abbatini e la musica del suo tempo, Perugia 1986, pp. 10, 177, 188, 204, 265, 351-404 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] francescano (1939) lo commemora il 3 aprile, ponendone la morte nell'anno 1275; la festa viene celebrata nei conventi francescani delle Marche e nella diocesi di Fermo.
Un frate Giovanni della Penna esperto in ingegneria idraulica impegnato, nel ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] .
Dopo la nomina di Ratti ad arcivescovo di Milano, e il suo rapido passaggio dalla cattedra di Ambrogio a quella testi d'occasione del periodo bresciano una conferenza su Cristo alla festa di Purim (Brescia 1899); Le memorie su Leonardo da Vincidi ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] sull'altare di s. Alessandro in occasione della festa del santo. Onorio II riconobbe ai canonici il I vescovi di Bergamo,Bergamo 1939, pp. 135-140; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi,I, Milano 1940, pp. 283, 287, 289, 291-296, 302-304 ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] cerimonie pontificie, il G. si occupò sovente dell'acquisto e dell'ordinazione di quanto occorreva per gli apparati effimeri: candele e lanterne per la festa dei Ss. Pietro e Paolo, un baldacchino per il Corpus Domini. Le occasioni in cui la sua ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] entro il 1709, quando la chiesa fu riaperta al culto rinnovata, e mernorì degli studi romani dell'artista più che dell'ambiente fiorentino. delle mostre tenute a Firenze nel Settecento per la festa di S. Luca: oltre alle opere già menzionate, ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] uno de detti fratelli si fa un’Accademia di Teologia Dommatica, e poi con l’intervento del Padre di detta Compagnia da diversi 1623; Apparecchio di noue meditationi per la santa festa della nascita del Saluatore. ouero Essercitii spirituali per ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] e di altri paesi nei dintorni di Como, Milano e Varese, ricordato con tradizionali processioni e con la consuetudine di porre, nel giorno della sua festa . 1780, pp. 107-114; Id., Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 75-77, 90, ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...