GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] al destinatario, il vescovo di Catania. L'anno successivo, il 18 ottobre, festa di S. Luca, il G. tenne il discorso inaugurale dell'Università.
L'autorità di cui godeva è testimoniata da due incombenze affidategli dal viceré Lope Jiménez de Urrea: il ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] un ciclo di 532 anni. Nella seconda parte il D. espone dieci tavole relative al computo della Pasqua e delle feste da essa dipendenti, mentre nella terza affronta in cinquanta capitoli vari argomenti teologici di natura astronomica, sempre relativi ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] del 1558 era a Pistoia "a cominciar l'insegnar pub[blico]" e che circa venti anni prima anche a Viterbo aveva esercitato il suo imbatte in una festa di pastori; uno di questi, Philantropo, gli chiede le ragioni del suo evidente dolore e lo invita ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] Gravina. Il 7 ag. 1725 il pontefice assistette personalmente alla festa per la beatificazione di G., dopo che il 7 marzo L, f. 392, 2; divisione B, 58, 19, inc. 118; parte II, arm. E, t. 200, f. 17; F.M. de Amatis, Vita della rev. madre suor Iacinta, ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] ) al suo ruolo di garante dell'ordine pubblico. Alla fine, il re intervenne a favore di Simmaco e si rivolse, fra l'altro, al patrizio Flavio Festo, uno dei capi senatoriali che appoggiavano L., perché a Simmaco venissero restituiti i tituli ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Luca (il 18 ottobre di questo anno dava 60 baiocchi di elemosina per la tradizionale festa dei Ss. Luca e Martina: Trinchieri Camiz, p. 283) e, ancora, nel 1651, viene ricordata insieme con altre quattro pittrici: Anna Maria Vaiani, Giovanna Garzoni ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] lo stesso C. dette nella basilica di S. Lorenzo durante la quaresima e la settimana santa del 1708. Poche altre comparse in pubblico del C. si ricordano: in occasione della festa per il compleanno del principe Ferdinando (9 ag. 1708), per la quale ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] nel 1479-1482. La data più verosimile per l'orazione è il 28 ag. 1482, cioè la prima occasione nella quale la festa di s. Agostino poteva essere celebrata nella nuova chiesa. Perciò è ragionevole ritenere che il D. fosse riconosciuto come un amico ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] ’Archivio Capitolare di Vercelli. Il culto «ab immemorabili» fu approvato da Pio IX il 3 maggio 1866. È venerato a Salussola, dove si conservano ancora le sue reliquie. La festa patronale viene celebrata ogni anno la prima domenica di maggio.
Fonti ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] stando le Ricordanze, p. 3 n. 2, che seguono forse lo stile pisano). Era il 19 luglio, festa del beato Pietro Crisci, compatrono della città e le cinque monache furono accolte dal vescovo Giacomo Elmi, legato alla casata dei Trinci, che assegnò loro ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...