BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] 7ahrbuch, XII (1891), p. 306; C.Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 281; D. Cambiaso, L'anno ecclesiastico e le feste dei santi in Genova nel loro svolgimento storico,in Atti d. soc. ligure di storia patria, XLVIII (1917), pp. 324 ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] dei frati al ritorno da essi. Ordinò per il 7 marzo la celebrazione della festa di s. Tommaso, canonizzato nel 1323 da Giovanni XXII.
Nel conflitto tra il pontefice e Lodovico il Bavaro il C. si schierò contro quest'ultimo, difendendo strenuamente le ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] . Il Tamburini risponde "non più di tre o quattro" e "non havevamo luoco particolare, ma nello andare in sollazzo per i giorni della festa". Ma abbiamo già visto il Saveri indicare il luogo: e del resto il Cervia aveva parlato della "casa del Cavazza ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] ).
Il 18 marzo 1895 il G. fu nominato vescovo di San Severo e consacrato a Roma il 24 marzo. Ottenuto il regio exequatur il 15 marzo s. Francesco, la cui amministrazione affidò all'editore A. Festa di Napoli. Nello stesso 1896 egli fondò una nuova ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] se ne celebri più la festa: tali osservazioni vengono riprese praticamente alla lettera dai cronisti francescani osservanti della fine del sec. XV e degli inizi del sec. XVI, Mariano da Firenze e Giacomo Oddi da Perugia, e nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] dei Ss. Apostoli: il 7 dic. 1723, in occasione della festa dell'Immacolata Concezione, venne eseguito il suo oratorio Il tempio della p. 281). L'ultima notizia sull'attività del G. è ancora desunta da documenti degli archivi dell'Ordine francescano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] la regione a più riprese a partire dal 1348. In effetti, è proprio con la guarigione dalla peste, nel 1348, di una certa S. raccolte e pubblicate in onore della solennissima festa che si celebra in onore di lei nel dì 10, 11 e 12 maggio del ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] altera, ibid., pp. 139-147; F. Gotho, Breve ragguaglio dell’Invenzione eFeste de’ Gloriosi Martiri Placido e compagni, Messina 1591; V. Abbadessa, Vita di San P. e Compagni Martiri, Messina 1654; B. Chiarello, Memorie sacre della città di Messina ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] nell'Ordine minoritico, confermato da Leone XII il 26 marzo 1828. La sua festa si celebra il 27 novembre.
Le sue opere sono di carattere storico e teologico. Appartengono alla prima categoria la Chronica Fratrum Minorum de Observantia,edita solo nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] abruzzese (edita da L. Thallóczy - A. Áldásy in Monumenta Hungarica historica, XXXIII, Budapest 1907, pp. 380-388, e da G.B. Festa, Cinque lettere intorno alla vita ed alla morte di s. Giovanni da Capestrano, in Bullettino della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...