BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] chiedendogli di non revocare la proibizione dell'uso delle maschere nella festa che aveva inizio ogni anno nella città ai primi di gennaio. non pervenute: Libro di lo regimento, scritto intorno al 1480 e dedicato ad Ercole I d'Este, di cui dà notizia ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] 31 maggio 1889. Ripreso nel 1905, il 31 maggio 1908 Pio X riconobbe come beato il C., e ne fissò la festa al 29 dicembre.
Fonti e Bibl.: Chronica XXIV generalium Ordinis Minorum, in Analecta franciscana, III(1897), pp. 489-497; Bartholomaeus de Pisa ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] sue opere resta un solo documento: l'Orazione panegirica di San Stanislao vescovo di Cracovia e protomartire del regno di Polonia,detta nella festa del medesimo santo nel corrente anno MDCCLIV nella regia chiesa della nazione polacca, Roma 1754 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] relative. Il B. fece il suo solenne ingresso nella diocesi il 27 ott. 1409 e il 13 novembre, festa dei SS. Florido e Amazio, cantò messa nella cattedrale e ricevette le rituali oblazioni.
Il vescovato del B. fu contrassegnato da uno sforzo costante ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] in diocesi la festa il venerdì dopo l'ottava del Corpus Domini) e partecipassero alle periodiche anche delle precarie condizioni di salute del F., il vescovo di Chiusi e Pienza, Pannilini, appoggiato dal gruppo filoricciano, il 18 apr. 1788 propose ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] . A., applicando il decreto della tregua di Dio, istituì presso la chiesa recentemente dedicata al S. Sepolcro una festa annuale e, davanti al magistrato cittadino, stabilì che si tenesse, in quei giorni un mercato esente da ogni tributo (Giulini ...
Leggi Tutto
BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] tredici anni; morì infatti nel 639, probabilmente il 19 agosto, giorno in cui a Bobbio si celebra la sua festa.
Il biografo e discepolo di B., Giona, - che compose la sua opera, le Vitae Columbani abbatis discfiplinorumque eius, proprio dietro ordine ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] , quella per S. Stefano, detta in presenza del papa nel 1494, e quella, anch'essa recitata davanti al pontefice, per la festa della Trinità nel 1500.
Una sola di queste orazioni ci è rimasta, quella "de passione Domini" del venerdì santo 1489 che fu ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] e collettore nei domini di Francesco Sforza e nel Monferrato: impegnato in questo nuovo compito, non partecipò alla congregazione generale convocata ad Assisi per la festa ., Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel secolo XV, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] , dove istituirono un nuovo romitorio denominato dell'Annunziata. Sul monte Argentario G. e Paolo condussero una vita ascetica e dedita all'apostolato. In particolare G. nei giorni di festa si recava puntualmente a Orbetello per assistere alla messa ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...