• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [5072]
Storia [488]
Biografie [2328]
Religioni [1276]
Arti visive [552]
Letteratura [321]
Musica [301]
Cinema [195]
Storia delle religioni [147]
Archeologia [141]
Diritto [106]

BOMBI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBI (Bombig), Giorgio Sergio Cella Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] Calvario, alla vigilia del 2 giugno 1878, festa dello Statuto nel Regno; ebbe pure nel B., in Studi goriziani, XI (1933), pp. 152-155; C. L. Bozzi, G. B. e l'italianità diGorizia, Gorizia 1927; L. Girardelli, G. B., in La Portaorientale, X (1940), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Giovanni Battista Aldo Stella Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] Buon Ricovero" sulla via Cassia. La famiglia Altoviti godeva privilegi e onori singolari: quando il corteo delle sue carrozze si recava salve di artiglieria la sera della vigilia e con venti la mattina della festa di S. Giovanni Battista. Il possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di

Dizionario di Storia (2010)

La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] della regina Maria Antonietta) e, più tardi, anche delle forze democratiche. La festa della Federazione (14 luglio impedì di attuare un colpo di Stato militare nel giugno di quell’anno e, caduta la monarchia, lasciò la Francia (20 ag. 1792). Arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di (1)
Mostra Tutti

Deng Xiaoping

Dizionario di Storia (2010)

Deng Xiaoping Politico cinese (Kuangan, Sichuan, 1904-Pechino 1997). Studiò a Parigi e a Mosca e fu commissario politico durante la cd. Lunga marcia (1934-35). Dopo la proclamazione della Repubblica [...] ministro Zhou Enlai. Vice primo ministro dal 1975, nuovamente criticato e destituito nell’aprile del 1976, dopo il cd. incidente della festa dei morti, fu poi definitivamente riabilitato e nel luglio del 1977 assunse contemporaneamente le cariche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – JIANG ZEMIN – STATI UNITI – ZHOU ENLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deng Xiaoping (1)
Mostra Tutti

ENGELBERTO DI BERG, ARCIVESCOVO DI COLONIA, SANTO

Federiciana (2005)

Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia, santo Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelberto di Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] ), che fu da lui incoronato due anni dopo ad Aquisgrana e in seguito guidato nella politica. Morì il 7 novembre 1225 in martire, ma sembra che il processo di canonizzazione non abbia mai avuto luogo, anche se dal 1618 se ne celebra la festa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BATTAGLIA DI BOUVINES – FEDERICO II – AQUISGRANA – CATARI – SVEVI

Portella della Ginestra, strage di

Dizionario di Storia (2011)

Portella della Ginestra, strage di Strage perpetrata nel 1947 a P. della G., passo della Sicilia settentr. situato tra Piana degli Albanesi e la valle del fiume Iato, dal bandito S. Giuliano e dai suoi [...] fuoco contro la folla radunata per celebrare, il 1° maggio, la festa del lavoro. La sparatoria provocò undici morti e numerosi feriti. I motivi per cui Giuliano compì l’eccidio e, nei giorni successivi, assaltò numerose sedi dei partiti di sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – CAMERE DEL LAVORO – SICILIA

Husain ibn 'Ali

Dizionario di Storia (2010)

Husain ibn 'Ali Husain ibn ‛Ali Imam sciita (n. 626-m. Karbala’ 680). Secondogenito di ‛Ali ibn Abi Talib e Fatima, figlia del profeta Maometto, e membro dello Ahl al-bayt. Divenne imam della fazione [...] dopo la rinunzia del fratello Hasan ibn ‛Ali. In rotta con il califfo omayyade Yazid, fu trucidato, insieme a gran parte dei suoi familiari e sostenitori, nello scontro con le truppe califfali a Karbala’ in Iraq, nel 680. Il massacro di Karbala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Canuto IV (detto il Santo)

Dizionario di Storia (2010)

Canuto IV (detto il Santo) Canuto IV (detto il Santo) Re di Danimarca (n. 1040 ca.-m. 1086). Figlio di Sven II di Danimarca, salito al trono nel 1080, fu fervido propagatore del cristianesimo fra il [...] suo popolo, al quale però si rese inviso per la dura repressione del paganesimo e la risoluta affermazione del potere regio. Fu assassinato da vassalli a Odense. Venerato come santo dal 1101, se ne fissò la festa al 19 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali