CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] Biennale veneziana un secondo trittico, La festa nel villaggio, e tre illustrazioni per il poema La 15 marzo 1919); Esposizione a Ginevra di P. C., in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 179 s.; C. Valsangiacomo, Una mostra di P. C ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] G. si dedicò, all'inizio della sua carriera a Napoli, alla realizzazione di apparati ornamentali effimeri e macchine da festa (per S. Gennaro, 1671, presso il duomo; e per le Quarantore, 1677, per i teatini di S. Paolo Maggiore). La sua formazione di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] gli ultimi dipinti a carattere folklorico di Petroni di cui si ha notizia, ricordiamo Funerale in Basilicata (1907) e La festa di Pierno in Basilicata, presentato all’Esposizione Internazionale d’arte di Buenos Aires del 1910. Dopo avere realizzato ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] Donatone), fino ad ora erroneamente attribuiti alla fabbrica Giustiniani per la cromia elegante e miniaturata nelle scene di soggetto popolare (il ritorno dalla festa della Madonna dell'Arco e una vendita di pesci), raffigurate su un grande "cratere ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] spettanza, per cui ogni anno in occasione della loro festa i confratelli erano costretti ad applicarvi una pala disegnata su , che aveva sposato probabilmente intorno alla metà degli anni Trenta e da cui aveva avuto un figlio di nome Zuan Paolo.
...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] nel poema Mynias di Esiodo: vale a dire la brutalità dei centauri alla festa di nozze come origine della tradizionale inimicizia, così come la fraterna amicizia con Teseo che è alla base di tutte le avventure di Piritoo. Tra i due eroi esiste ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] gli apparati effimeri per la "festa della porchetta" nel 1712, 1713 e 1714 e inoltre, in occasione della canonizzazione , mentre nella lettera del 1768 (Oretti, ms. B. 95) è menzionata la data del 1718. La prima data sembra essere precoce anche ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] festeggiarono la elezione di Memmo con una pubblica festa.
Dell'opera non esistono altre notizie, tuttavia che il pittore era encora in vita.
La data di morte non è nota.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona, Anagrafi comunali, S. Paolo in ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] 1982, pp. 79, 83-85; In forma di festa. Apparatori, decoratori, scenografi, impresari in Reggio Emilia dal 1600 1994, pp. 112, 211 s., 214-223, 245; O. Jesurum, Documenti e testimonianze sulla vita di G. M., in Arch. stor. per le provincie parmensi, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] suoi grandi dipinti (Giornale delle belle arti. 7 maggio 1785 e 6 genn. 1787).
Eletto accademico di merito, l'8 sett festa della Federazione il 20 marzo 1798. Vi dipinse qualche figura della Fama e IlMincio attraversato dagli eserciti rivoluzionari e ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...