PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] per l’imperatore Francesco I nel 1835 e della festa del Corpus Domini nel 1839. Su incarico Disegno di architettura, 20 (novembre 1999), pp. 54-60; Ead., Architettura e spazio urbano a Milano nell’età della Restaurazione. Dal tempio di San Carlo a ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] consegna del lavoro, la statua fu inaugurata solo per la festa di S. Giovanni nel 1856. Di fatto il C. 1867; P., ibid., 29 sett. 1867; P. D'Ambra, ibid., 12 ott. 1867; E. Ridolfi, ibid., 21 nov. 1867).
La statua, alla quale secondo Ridolfi (1888, pp. ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] , χεὶρ καταπρηνής, σκώπευμα, forse anche ξιϕυσμός. In una minuziosa indagine V. Festa (1918) ha indicato in skòpeuma, chèir simè e chèir kataprenès, la ch. della sìkinnis e cita come la più convincente testimonianza figurativa il consta Nikoleos sul ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] molto probabilmente lasciati da D. A. Vaccaro.
Dal 1759 al 1767 lavorò alla decorazione marmorea della chiesa dei Ss. Marcellino eFesto a Napoli, insieme con D. Tucci.
Nel 1760, su disegno dell'arch. Gaetano Buonocore, lavorò ai manni connessi ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] in collezioni private): Assalto ad una "cuccagna" al largo di Palazzo (F. Mancini, Feste ed apparati..., Napoli 1968, p. 294, fig. 68, l'attribuisce a F. De Mura) e Scene di vita popolare al largo del Castello; essi documentano, in termini abbastanza ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] d'Aloisio da Vasto ravvisa i modi di G. Toma (IlMuseo di Roma e la Galleria comunale d'arte moderna a palazzo Braschi, Roma 1952, pp. Roma, Velletri 1987, p. 161; P. Grassi-L. Zangarini, La festa degli artisti a Tor Cervara, Roma 1989, p. 26, fig. 6; ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] 17971804), ibid. 1908,.pp. 259-261; 1. Faldi, La festa Patriottica della Federazione in due dipinti di Felice Giani,in Boll. dei 3-14; 11, pp. 3-17; C. Tridenti, Vita difficile e avventurosa di un curioso architetto del '700, in Il giornale d'Italia, ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] . Storer, indicherebbe rapporti di amicizia anche con il pittore svizzero; la notizia è data dal B. stesso a p. 35 del Codice Bonola [Mus.Naz. la data 1689). A Milano nel 1681 eseguì, per la festa di s. Antonio, un'ancona d'altare per la chiesa del ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] il 1498, quando elargì un'offerta alla compagnia suddetta, in occasione della festa del Corpus Domini.
GiovanniFrancesco è noto solo attraverso due documenti, del 1486 e del 1491, nei quali è detto pittore (Cittadella, 1868, I, p. 588; II, pp. 17, 22 ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] in un articolo di N. Lazzari su Una festa campestre a Bagnoli Irpino.
Capitano della guardia nazionale nonché . 50, 54 s., 138; T. Sicoli - I. Valente, L'animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell'Ottocento di scuola napoletana, Cosenza 1997, pp. 18 ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...