CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] , il C. fu destinato al suo servizio per volere di Cosimo III. Per l'illustre ospite il C. compose e fece rappresentare Il Vero onore, una "festa teatrale" stampata a Firenze nel 1713; poi, al seguito di Federico Augusto, compì un viaggio nell'Italia ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] al Petrarca, cfr. in opposta direzione: G. Mercati, in Studi e documenti di storia e diritto, XV, Roma 1894, pp. 339-43;V. Rossi, , Roma 1891 pp. 200, 223 ss., 231, 250 ss.; N. Festa, introd. all'edizione critica dell'Africa, Firenze 1926, pp. xli-li; ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] , in Studi di filologia romanza, IV (1888 [ma 1889]), 10, pp. 84, 98, 156, 163 s. e n., 187, 208; G. B. Festa, Bibliografia delle più antiche rime volgari ital., in Romanische Forschungen, XXV (1908), pp. 599, 604; G. Gnaccarini, Indice delle antiche ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] ). Non sappiamo quando il C. abbia scritto tale componimento, in cui si propone di cantare "festa... quibus rite silet Palatini aula fori" (f. 106r) e nel quale senza speciale originalità viene redatto una specie di calendario sacro delle ricorrenze ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] della perdita e ricuperazione della S. Benda di Nostra Signora, 1613; la Breve descrizione della festa fatta nella 701, 978 s.; VII, pp.22 s., 667; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1859, I, pp. 81, 214; II, p. 37; III, ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] famigliari (Venezia, G. Simbeni, 1569), ristampata sette volte prima del 1608 e in più occasioni recitata alla corte di Pesaro dopo la prima del 1566 per una festa nuziale; L’Evagria, ragionamenti famigliari (Venezia, M. Sessa, 1581); I falsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] 739, 792, 826, 835, 857, 914, 968, 1001; VI, nn. 805-810; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, nn. 736, 738; J.F. V, 3-5, Innsbruck 1892-1901, p. LXV; N. Festa, Le lettere greche di Federico II, in Archivio storico italiano, s. ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] Regina», racconti nel giro di un anno, nei giorni di festa, dalla notte di Natale al dicembre dell’anno successivo, Stati Uniti d’America.
L’interesse per la storia e la realtà siciliana è testimoniato anche dall’ampia raccolta Al tempo dei tempi…, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] Accademia Pontaniana formava, col Sannazaro e il Cariteo (presenti anch'essi alla festa), la triade dei poeti in lo preite con lo yacono et uno terzo ci sono restati, come si è detto, alcuni brani, tra i quali merita ricordare il contratto di nozze, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] , inoltre, annoverato anche il concorso di canzonette per la festa di S. Giovanni, al quale anche il G. partecipò Il Messaggero della cucina, diede vita, in collaborazione con E. Francati e G. Raponi, al Marforio - che prendeva nome da una ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...