GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Maria Amalia d'Austria, la G. apparve ne Le feste d'Apollo di Gluck, sostenendo i ruoli di Cirene (Atto di Aristeo), e di Euridice (Atto di Orfeo, accanto a G. Millico), e in Eco e Narciso di G. Colla (Eco).
Nel Carnevale 1770 fu nuovamente ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] cerimonie speciali con musica il 20 gennaio di ogni anno, festa del santo. Due mottetti traggono i testi dalla liturgia per il Natale e per la Pasqua, mentre l'ultimo ci è pervenuto senza testo. In queste composizioni, frasi costruite a piena ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] opere del celebre compositore: Sosarme (Haliate), Il pastor fido (Tauride), Il Parnasso in festa (Calliope), Deborah e Aci e Galatea.
Dal 1734 si perdono le sue tracce. Si ignorano il luogo e la data di morte.
La voce della D. aveva all'inizio un ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] all'oratorio di Sant'Ambrogio si solennizzerà la festa di detto Santo con l'accompagnamento di una coll. 475, 583, 588 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 52, 125; II, Cronologia, a cura ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] ); Grefve Saint Hélène (Conte di Sant'Elena, 1849, testo di L. Desnoyer ed E. Nus); En folkfest i Dalarne (Una festa popolare a Dalarne, 1851, testo di S.G. Schyberg); Sullivan (1853, testo di A. Mélesville); Berthas piano (1855, testo di J. Barrière ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] una intensa attività anche fuori Perugia, soprattutto nelle Marche (San Severino e Tolentino) e nella natia Romagna, dove spesso veniva chiamato in occasione di importanti feste religiose. Il 14 nov. 1853 sposò Giulia Cesarei, nobildonna perugina ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] primo "maestrino" del conservatorio, si contano una messa per 4 voci e orchestra e un Dixit Dominus (scritto in occasione delle celebrazioni curate dal conservatorio per la festa di S. Oronzio), nonché la sua prima produzione teatrale, la commedia ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] delle Quarantore nella cappella Borghese in S. Maria Maggiore e nel 1661 per la festa di S. Ildefonso in questa stessa basilica; nel 1638 e nel 1644 a S. Maria della Consolazione per la festa della Natività della Madonna. La sua attività in veste ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] di cappella dell’Eggenberg, ch’era anche principe della Contea di Gradisca sull’Isonzo – e per alcuni mesi a Capodistria, dove partecipò alla festa di san Nazario e a quella di san Rocco con musiche composte su commissione della confraternita locale ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] di cantanti. Stimato anche per la sua attività di autore di musica religiosa, le sue due cantate sacre, scritte l'una per la festa dei Corpus Domini e l'altra per la solennità che si festeggiava ogni anno a Lanciano per la ricorrenza della ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...