• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [5072]
Religioni [1276]
Biografie [2328]
Arti visive [552]
Storia [488]
Letteratura [321]
Musica [301]
Cinema [195]
Storia delle religioni [147]
Archeologia [141]
Diritto [106]

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Mirella Giansante Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] 'interdetto (lanciato il 13 aprile contro tutti i sudditi della Serenissima) "comandandoli che subito subito dovessero fare allegrezza e festa" (Tonini). Il 13 giugno prescriveva che "vengano eliminate le insegne di S. Marco" per cancellare al più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PIEDIGROTTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIEDIGROTTA Raffaele Corso . Accanto all'ingresso della celebre grotta di Pozzuoli, che la leggenda attribuisce all'opera magica di Virgilio, sorgeva nel sec. XIII una chiesetta dedicata a S. Maria [...] , si balla, si canta al suono di vecchi strumenti rumorosi (putipìt, scetavaiasse, triccheballacche, caccavelle). Con la festa è connessa l'origine della canzone popolare napoletana. Bibl.: B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napoletane ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – POZZUOLI – VIRGILIO – BORBONI – IDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDIGROTTA (1)
Mostra Tutti

VITULATIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITULATIO Nicola Turchi . Antico termine rituale, relativo a un sacrificio di carattere gioioso e popolare che cadeva l'8 luglio, secondo l'affermazione di Macrobio che attinge a Varrone per documentare [...] 11). La festa è da Macrobio collegata con il tripudio del popolo romano per la rivincita della sconfitta e relativa fuga subita da Macrobio, nel luogo citato, a Illo, che dà vītulor e vītulatio come derivati da Vitula dea della letizia: "Hyllus libro ... Leggi Tutto

liturgia

Enciclopedia on line

Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] simboliche (per es. la benedizione sacerdotale; nel capodanno il suono della shōfār, la buccina; nella festa dei tabernacoli l’uso della lūlāb, la fronda di palma e la circumambulazione del pulpito; il 9° giorno di Āv le cerimonie di lutto in ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liturgia (7)
Mostra Tutti

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] a una restaurazione cristiana, nello spirito di quella regalità di Cristo di cui egli stesso aveva voluto proclamare la festa, e nella speranza che la società moderna riconoscesse l'autorità della Chiesa anche nel campo sociale. Quest'ideale appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Storia della messa in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Storia della messa in Italia Manlio Sodi Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963.  Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] fino al suo ritorno ultimo nella gloria. Vari sono i lezionari. C’è quello domenicale e festivo, anzitutto, che contiene tre letture e un salmo per tutte le domeniche, solennità e feste, distribuite in tre cicli (A – B – C ) in modo da proporre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] del clero. Nel De Caerimoniis I 31, ad esempio, si può leggere la descrizione dei riti da «osservare per la festa e la processione dell’elevazione dei preziosi legni»69. L’imperatore, con solenne corteo, si reca a Santa Sofia dove si intrattiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

BERNARDO degli Uberti, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO degli Uberti, santo Raffaele Volpini Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] lettura d'una iscrizione che documenta l'elevatio del 1139. La sua festa è celebrata il 4 dicembre. Fonti e Bibl.: Di provenienza parmense e dovuta ad un contemporaneo, ma in una prospettiva limitata appunto al momento parmense di B., la Vita prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDULPHI IUNIORIS SIVE DE SANCTO PAULO – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORRADO DI HOHENSTAUFEN

CONCOREGIO, Rinaldo da, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Così, ad esempio, egli proibì ai fedeli la permanenza notturna nella chiesa di S. Giovanni Evangelista durante l'annuale festa e tentò riforme interne ai monasteri della provincia, fra i quali, in particolare quello camaldolese di Classe, cui impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINESCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò) Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] Bottari - con cui collaborò all'edizione delle opere di D. Cavalca - e nel cardinale N. Corsini, oltre che nel confratello T.M. Mamachi, (di A.M. Bandini), Lucca 1758; Della festa e della processione del Corpus Domini in Firenze. Ragionamento storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali