BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] alcuno, mentre d'altra parte, tra la fine del secolo XV e l'inizio del secolo seguente, i vari elenchi si moltiplicano con fu compiuta da Leone XIII il 15 genn. 1888. La festa, fissata all'11 febbr. (data della bolla di approvazione definitiva ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] nome di suo padre fu forse Cristoforo, se M. è da identificare con quel "fratre Marcholino Christofori de Forlivio" culto del beato e autorizzò l'Ordine domenicano e la diocesi di Forlì a celebrarne la festa il 24 gennaio.
Fonti e Bibl.: Girolamo da ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] 1097 o in quello tenuto in S. Pietro tra il 24 e il 30 apr. 1099; lo Jaffé lo attribuisce senz'altro al . Coleti,Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 894-906; L. Festa Campanile,Lettera al sig. L. Volpicella intorno ad una opin. del Pardessus ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] 1848 il D. fu preconizzato vescovo di Alife, in Terra di Lavoro, e consacrato a Napoli dal card. S. Riario Sforza il 4 marzo 1849. Lettera pastorale del vescovo di Alife in occasione della festa nazionale della prima domenica di giugno, Napoli 1861). ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] VIII concedeva che se ne celebrasse il culto nella diocesi di Pistoia e presso la Congregazione vallombrosana con la Messa e l'Ufficio del comune dei confessori pontefici, fissandone la festa nel dies natalis (22 maggio). L'8 apr. 1614 Paolo V estese ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] fra i giorni festivi della città, fu oggetto di cerimonie finanziate dal Comune e regolate dagli statuti urbani Venezia 1760; Regesto di Camaldoli, a cura di L. Schiaparelli - F. Baldasseroni - E. Lasinio, I-IV, Roma 1907-1922: II, n. 1337, p. 308, ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] Corpus Domini, per le altre si fissava l'ordine di precedenza delle varie categorie d'individui e corpi), per l'osservanza e la santificazione delle feste (editto s.d., in Arezzo, per Lazzaro Loreti), per la concessione d'indulgenze (5 febbr. 1711 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] di Lectiones in festo Coronae Spineae (edite queste ultime dal Guidi, pp. 105-108, e dal Taurisano, pp 92, 100, 289; II, ibid. 1937, p. 291; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, Pistoia 1657, pp. 159 s., 198; F. Ughelli - N. ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] occasionale presenza a Narni, dove diresse le musiche per la festa del patrono S. Giovenale il 3 maggio 1656.
Morì Vincenti, 1622; Compieta concertata con l'antifone della B. V. e con un Miserere a versetti concertato alla romana a cinque voci con il ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] Galeazzo Sforza - venuto con lo zio Ludovico a incontrarla in questa città - poiché non è menzionato dal Calco, che offre una minuziosa descrizione della festa organizzata da Bergonzio Botta in onore degli sposi.
Sulla figura morale del B. i pareri ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...