• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]

GENOVEFFA, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVEFFA, Santa Giorgio De Gregori Patrona della città di Parigi, nata a Nanterre presso Parigi verso il 420, morta a Parigi verso il 500. Consacrata a Dio fin dalla sua infanzia da S. Germano d'Auxerre, [...] 9 segg., cfr. XIX, p. 444 segg.; B. Kurth, Étude critique sur la vie de Sainte Géneviève, in Revue d'hist. ecclesiast., XIV (1913), riprodotto in Études Franques, Parigi 1923; L. Duchesne, in Biblioth. de l'École des Chartes, LIV (1893), p. 209 segg. ... Leggi Tutto

GAUTIER, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Léon Giulio Bertoni Cultore di letteratura medievale latina e francese, nato a Le Havre l'8 agosto 1832, morto a Parigi il 25 agosto 1897. Archivista a Chaumont (1857-59), insegnò poi all'École [...] A lui dobbiamo la prima analisi accurata del poema franco-italiano L'entrée d'Espagne (in Bibl. de l'École des Chartes, 1856). Nel G. alla molta dottrina non coirispondeva un'adeguata preparazione filologica. Così gli accadde di dover rinunciare, da ... Leggi Tutto

MAULDE DE LA CLAVIÈRE, Marie-Alphonse-René de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAULDE DE LA CLAVIÈRE, Marie-Alphonse-René de Georges Bourgin Storico francese, nato a Flotin (Loiret) il 18 agosto 1848, morto a Parigi il 30 maggio 1902. Si esercitò nelle ricerche erudite all'École [...] de Louis XII, di Jean d'Auton (voll. 4, Parigi 1889-95). Bibl.: Catalogue général des livres imprimés de la Biblioth. nat., CX, Parigi 1931; Livre du Centenaire de l'École des chartes, I, 1921; G. Monod, in Revue historique, LXXX (1902), pp. 81-83. ... Leggi Tutto

NYROP, Kristoffer

Enciclopedia Italiana (1935)

NYROP, Kristoffer Bruno Migliorini Filologo danese, nato a Copenaghen l'11 gennaio 1858, morto ivi il 13 aprile 1931. Fu allievo di G. Paris e di P. Meyer all'École des hautes-études e all'École des [...] chartes, dal 1894 al 1928 professore all'università di Copenaghen, dove continuò infaticabilmente la sua opera, benché da molti anni ridotto alla cecità. Importante la sua Storia dell'epopea francese nel Medioevo (Copenaghen 1883; trad. it. di E. ... Leggi Tutto

VALOIS, Joseph-Marie-Noël

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS, Joseph-Marie-Noël Georges Bourgin Storico francese, nato il 4 maggio 1855 a Parigi, morto ivi l'11 novembre 1915. Percorse la carriera amministrativa negli archivî nazionali e si dimise il 1° [...] novembre 1893. Dal 1879 si fece apprezzare per un lavoro di storia municipale apparso nella Bibliothèque de l'École des chartes. Membro dell'Accademia delle iscrizioni e belle lettere dal 1902. Le sue funzioni di archivista lo misero in grado di ... Leggi Tutto

PHILLIPPS, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIPPS, Sir Thomas Seymour de Ricci Bibliofilo inglese, nato a Manchester il 2 luglio 1792, morto a Thirlestane House (Cheltenham) il 6 febbraio 1872. Verso il 1820 cominciò a formare la sua collezione [...] e giunge sino al n. 23837. Bibl.: H. Omont e P. Durrieu, in Bibl. de l'École des chartes, L (1889), pp. 68-96, 180-217 e 381-432; H. Omont, Catalogue des manuscrits de la collection Ph., Parigi 1908; S. de Ricci, English collectors of books and mss ... Leggi Tutto

ROMIER, Lucien

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMIER, Lucien Storico e pubblicista francese. Nato a Moiré (Rodano) il 29 ottobre 1885, studiò all'École des Chartes, fu alunno diplomato dell'École des Hautes-Études, membro della Scuola francese di [...] del sec. XVI francese, con una serie d'importanti lavori: Jacques d'Albon de Saint-André (1909); Les origines politiques des guerres de religion (voll. 2, 1914); Le royaume de Catherine de Médicis (voll. 2, 1922); La conjuration d'Amboise (1923 ... Leggi Tutto

FULRADO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULRADO, Santo Georges Bourgin , Prelato francese del sec. VIII. Discendente da una potente famiglia dell'Alsazia, educato nel monastero di Ebersheim o in quello di Münster, ebbe, secondo Eginardo, [...] III, pp. 32-40; M. Felibien, Histoire de l'Abbaye de Saint-Denis, Parigi 1706; A. Krœber, in Bibliothèque de l'École des Chartes, 1856, pp. 46-52; Rapp, Saint-Fulrade, Parigi-Strasburgo 1883; A. Bayet, in Lavisse, Histoire de France, II, Parigi 1903 ... Leggi Tutto

HALPHEN, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

HALPHEN, Louis Storico francese, nato a Parigi il 14 febbraio 1880, ex-allievo dell'École des chartes, della Scuola francese di Roma, professore all'università di Bordeaux, poi direttore dell'École des [...] hautes études. Medievalista di grande valore e di larga rinomanza, cominciò con un lavoro Le comté d'Anjou au XIe siècle (1906), con varie pubblicazioni di testi, specialmente riguardanti gli Angioini, ... Leggi Tutto

ROBERTO di Arbrissel, beato

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Arbrissel, beato Giorgio De Gregori Nacque tra il 1055 e il 1060 ad Arbrissel in Bretagna, morì verso il 1117. Fatti gli studî a Parigi, divenne arciprete a Rennes e ad Angers, quindi nel [...] , I, Robert von Arbrissel, Lipsia 1913, p. 189 segg.) e una esortazione a Ermengarda di Bretagna (in Revue de l'École des chartes, V, 1854, pp. 209-235). Bibl.: Due antiche biografie, in Acta Sanctorum, Febbraio, III, pp. 608-621; cfr. Analecta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali