• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]

MAUPAS, Émile-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPAS, Émile-François Silvio Ranzi Biologo francese, nato nel 1842, morto ad Algeri nell'ottobre 1916. Allievo dell'École des chartes, fu poi nominato conservatore alla biblioteca di Algeri, posto [...] che occupò fino alla morte. Si rese noto soprattutto per una serie di ottime ricerche sul ritmo di riproduzione degli Infusorî, illustrando i fenomeni citologici della coniugazione e dandone una interpretazione ... Leggi Tutto

GIOVANNI V papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI V papa Giovanni Battista Picotti Siro, diacono della Chiesa romana e partecipe della legazione mandata nel 680 da papa Agatone al VI concilio ecumenico di Costantinopoli, fu eletto dal clero [...] della sede romana. E ricordato come autore di uno scritto De dignitate.pallii. Morì il i° agosto 686. Bibl.: Jaffé, Reg., I, p. 242; Lib. pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 366-67; Bibl. de l'école des chartes, XXVIII (1867), 455 segg. ... Leggi Tutto

MOLINIER, Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINIER, Auguste Storico francese, nato a Tolosa il 30 settembre 1851, morto a Parigi il 19 maggio 1904. Dal 1876 collaboratore della Revue historique, dal 1893 professore alla École des Chartes, dedicò [...] la massima parte della sua attività agli studî di storia medievale, sotto forma soprattutto di edizioni di testi, note critiche, ecc.: e il suo lavoro in questo campo culminò nelle Sources de l'histoire ... Leggi Tutto

GIRY, Jean-Marie-Joseph-Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRY, Jean-Marie-Joseph-Arthur Storico e diplomatista francese, nato a Trévoux nel 1848, morto a Parigi nel 1899. Dal 1885 professore di diplomatica nell'École des chartes, pubblicò nel 1895 quel Manuel [...] de diplomatique, ch'è ancor oggi una delle opere più importanti in materia. Degli altri suoi lavori che concernono o la diplomatica o la storia delle istituzioni, notevoli: Histoire de la ville de Saint-Omer ... Leggi Tutto

MADELIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MADELIN, Louis Georges BOURGIN Storico francese, nato a Neufchâteau (Vosgi) l'8 maggio 1871; studiò a Nancy ottenendo l'aggregazione, nel 1891, all'École des Chartes nonché all'École des Hautes-Études; [...] fu anche all'École française di Roma. Addottoratosi con una importante tesi (Fouché, 1900), pubblicò una serie di volumi storici: La Rome de Napoléon (1906), La Révolution française (1911), Danton (1914). Si riferisce alla guerra mondiale Le chemin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADELIN, Louis (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] III concerning England, London 1953; L. Delisle, Mémoire sur les actes d'Innocent III, in Bibliothèque de l'École des chartes, XVIII (1858), pp. 1-73; R. von Heckel, Studien über die Kanzleiordnung Innocenz' III., in Historisches Jahrbuch, LVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , le grandi sistemazioni degli archivi e delle biblioteche così come dei musei e delle gallerie, le scuole (come l'École des Chartes, riorganizzata su più solide basi nel 1846, che ne è un po' il simbolo più rappresentativo) e le accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , 1985. ‒ 1986: Jacquart, Danielle, À l'aube de la Renaissance médicale des XI-XIIe siècles. L''Isagoge Johannitii' et son traducteur, "Bibliothèque de l'Êcole des Chartes", 164, 1986, pp. 209-240. ‒ 1988: Jacquart, Danielle, Aristotelian thought in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] -244 (1278): cf. anche, in generale, Jacques Marie J.L. De Mas Latrie, Note des armes existant à l'arsénal de Venise en 1314, "Bibliothèque de l'Ecole des Chartes", 26, 1865, pp. 562-566. 109. Rispettivamente: Deliberazioni, III, pp. 17 (1282) e 406 ... Leggi Tutto

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] c. 49. 78. Ibid. 79. André Vernet, Une version provençale de la Chronologia Magna de Paulin de Venise, "Bibliothèque de l'Ecole des Chartes", 104, 1943, pp. 115-130. 80. Citato in A. Ghinato, Fr. Paolino da Venezia, pp. 59 e 67; riprende la citazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali