• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [96]
Storia [56]
Religioni [30]
Economia [9]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia economica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] , LX (1914), pp. 381-411;LXV (1919), pp. 7-48, 251-300;C. Couderc, J.de C. historien, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LV (1894), pp. 564-567;J. Porcher, J.de C. et le cardinal de Saint-Denis, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Francesco Surdich Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] , VIII (1885), pp. 223-244; L. Delisle, Nouveau témoignage relatif à la mission de Jeanne d'Arc, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XLVI (1885), pp. 658 ss.; Id., Notes historiques attribuées à Jean de Colomne, ibid., pp. 665-667; M. Morici, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PAINELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAINELLI, Andrea Giuseppe Gardoni PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] noces de Agnes Visconti et de François de Gonzague aux archives de Mantoue 1375-1381, in Bibliothèque de l’École des Chartes, CXVI (1958), pp. 107-135; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, I, Mantova 1959, p. 477; G. Frasso, Petrarca, Andrea da Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCA, Erasmo Gerhard Rill Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] di Pavia, I, Milano 1875, pp. 149-152; L. Delisle, Notice sur vingt manuscrits du Vatican, in Bibliothèque de l'Ecole des Chartes, XXXVII (1876), pp. 471-74; A. Hortis, Diuna recente pubblic. di Leopoldo Delisle e intorno ad E. B. milanese prefetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINCIONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo Michele Luzzati Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] , Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, pp. 185-191; L. Mirot, Etudes lucquoises [estr. dalla Bibliothèque de l'Ecole des chartes], Paris 1930, p. 223; F. P. Luiso, Mercatanti lucchesi all'epoca di Dante, II, Gli antenati di Castruccio Castracani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVINA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Tommaso Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] l'ile de Chypre..., III, Paris 1855, pp. 352, 354; Id., Nouvelles preuves de l'histoire de Chypre..., in Bibl. de l'Ecole des chartes, XXXII(1871), p. 349; Id., Documents nouveaux servant de preuves à l'histoire de l'ile de Chypre..., Paris 1882, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFLANS, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFLANS, Jean de François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] de la Savoie, J 340: F. C. Uginet, Conflans en Savoie et son mandement du XIIe au XVè siècle, (tesi ds. de l'Ecole des Chartes, 1967); S. Guichenon, Histoire généal. de la royale maison de Savoye, Preuves, Lyon 1660, pp. 232, 241, 249; L. Scarabelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, santo Francesca Laganà Luzzati Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] , La vie de saint Maur du Pseudo-Faustus, in Bibl. de l'Ecole des chartes, LVII (1896), pp. 149-152; L. Halphen, La "Vie de -London 1924, p. 365; L. H. Cottineau, Rép. topobibliographique des abbayes et prieurés, II, Mâcon 1939, p. 2802; A. Lentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giuliano Bernard Barbiche Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] , I, Paris 1913, pp. 101, 154; L. Dorez, Nouvelles recherches sur Michelange et son entourage, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LXXVII (1916), pp. 448-470; H. Michaud, La grande chancellerie et les écritures royales au XVIe siècle, Paris 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Francesco Maria Alice Nigido Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani". È opinione inveterata - [...] Mirot, Etudès lucquoises, 1, La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, m Revue d'érudit de la Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LXXXVIII (1927), pp. 60, 79; D. Corsi, in Enc. dantesca, II,Roma 1970, pp. 318 s.; C. Meek, Lucca 1369-1400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali