• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [92]
Matematica [59]
Fisica [56]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [21]
Chimica [19]
Storia [17]
Analisi matematica [16]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [14]

Laurent

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laurent Laurent Pierre-Alphonse (Parigi 1813 - 1854) matematico francese. Allievo di A.-L. Cauchy alla École polytechnique di Parigi (1830-32), è noto per lo sviluppo in serie di potenze di una funzione [...] di variabile complessa in una corona circolare, che porta il suo nome. Laurent lo espose in una Memoria che presentò, nel 1843, per il Grand Prix della Académie des sciences di Parigi. Questo lavoro non ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – ACADÉMIE DES SCIENCES – SVILUPPO DI → TAYLOR – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONE ANALITICA

Poisson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson Poisson Siméon-Denis (Pithiviers, Centro, 1781 - Parigi 1840) matematico francese. Studiò all’École polytechnique, dove fu ammesso nel 1798 a soli diciassette anni e dove attirò l’attenzione [...] , insieme all’appoggio di studiosi così influenti, gli consentirono una rapida carriera accademica. Professore dal 1806 all’École polytechnique sulla cattedra che era stata di J.-B. Fourier, dal 1809 divenne docente di meccanica razionale alla ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE – FISICA MATEMATICA

Lacroix

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lacroix Lacroix Sylvestre-François (Parigi 1765 - 1843) matematico francese. Talento precoce (a 14 anni calcolò i moti dei pianeti), dopo aver insegnato in varie scuole e licei, nel 1799 fu nominato [...] professore alla École polytechnique e nel 1815 ottenne la cattedra al Collège de France. Si occupò di algebra e di geometria descrittiva, collaborando con A. Monge. Tra i suoi testi si ricorda in particolare il Traité du calcul différentiel et du ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – COLLÈGE DE FRANCE – ALGEBRA – PARIGI

Cheysson, Émile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cheysson, Emile Cheysson, Émile  Economista, ingegnere, riformista sociale, di origine francese (Nimes 1836 - Leysin, Svizzera 1910). Diede importanti contributi in ambito statistico, in particolare [...] delle aree del mercato tra diversi competitori. Conseguì il titolo di ingegnere presso l’École Polytechnique di Parigi (1854) e si perfezionò all’École des Ponts et Chaussées (1859). Ricoprì vari incarichi tecnici come direttore del complesso ... Leggi Tutto

Julia

Enciclopedia della Matematica (2013)

Julia Julia Gaston-Maurice (Sidi Bel Abbès 1893 - Parigi 1978) matematico francese. A 20 anni dovette interrompere gli studi perché chiamato alle armi; in combattimento fu ferito gravemente al naso, [...] che perse definitivamente nonostante le numerose operazioni. Insegnò all’École normale supérieure, all’École polytechnique e, sempre a Parigi, in ambito universitario. Si impose all’attenzione nel 1918, quando un suo articolo, dal titolo Memoria sull ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICI DI RIEMANN – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI ANALITICHE – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Julia (2)
Mostra Tutti

Cornu Marie-Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cornu Marie-Alfred Cornu 〈kornüʹ〉 Marie-Alfred [STF] (Orléans 1841 - Romorantin 1902) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1867); socio straniero dei Lincei dal 1896. ◆ [OTT] Prisma di [...] C.: prisma ottenuto incollando tra loro due prismi con angolo rifrangente di 30°, di quarzo o di altro materiale otticamente attivo, uno dei due dando una rotazione destra, l'altro una rotazione sinistra; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Jordan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan Jordan Camille (Lione 1838 - Parigi 1922) matematico francese. Frequentò l’École polytechnique, dove ebbe poi l’incarico di professore. Dal 1881 fu membro dell’Institut de France e dal 1897 fino [...] alla morte diresse il «Journal des mathématiques pures et appliqueés» di Liouville. Riuscì a cogliere la profondità del pensiero di E. Galois e alla teoria di Galois dedicò pregevoli memorie e il monumentale ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI JORDAN-HÖLDER – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – TEORIA DI GALOIS – CURVA PIANA

Lions Pierre-Louis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lions Pierre-Louis Lions Pierre-Louis (Grasse, Provenza, 1956) matematico francese. Figlio di Jacques-Louis, professore di matematica all’università di Nancy, ha conseguito il dottorato nel 1979 all’École [...] nominato professore presso l’università di Paris-Dauphine e dal 1992 insegna anche matematica applicata presso l’École polytechnique. È considerato uno dei maggiori esperti di equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari. Tra il 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MEDAGLIA FIELDS

Bienayme

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bienayme Bienaymé Irénée-Jules (Parigi 1796 - 1878) statistico francese. Studente della École polytechnique in un periodo di grandi turbolenze politiche, divenne ispettore generale delle finanze. Dopo [...] i moti del ’48 fu nominato professore di probabilità alla Sorbona, mantenendo l’incarico di esperto statistico sotto il governo di Napoleone iii. Fondò la Societé mathématique de France, divenendone presidente ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VARIABILI ALEATORIE – NAPOLEONE III

Catalan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Catalan Catalan Eugène-Charles (Bruges 1814 - Liegi 1894) matematico belga. Fervente repubblicano, partecipò alla vita politica della Francia dell’epoca. Entrato all’École polytechnique, ne fu espulso [...] nel 1833 per la sua attività politica. Ottenne il dottorato in matematica nel 1844. Compagno di studi di J. Liouville, che lo appoggiò e incoraggiò in più situazioni, fu in corrispondenza con P.L. Čebyšëv ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – FRAZIONI CONTINUE – MATEMATICA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali