• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
8 risultati
Tutti i risultati [300]
Letteratura [8]
Storia [39]
Archeologia [34]
Biografie [27]
Arti visive [25]
Religioni [17]
Geografia [13]
Diritto [8]
Asia [8]
Africa [8]

Abū l-Àswad ad-Du'alī

Enciclopedia on line

Poeta arabo del primo secolo dell'egira (m. 680 circa d. C.), ritenuto dalla tradizione inventore dell'arte grammaticale. Fu fervido seguace di ῾Alī ibn Abī Ṭālib e i suoi versi hanno molti echi delle [...] prime guerre civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – EGIRA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū l-Àswad ad-Du'alī (1)
Mostra Tutti

Qais ibn al-Khaṭīm

Enciclopedia on line

Poeta arabo preislamico (sec. 6º d. C.), di Yathrib, la futura Medina; appartenente alla tribù degli Aws, morì poco prima dell'egira (622). Le sue poesie hanno grande importanza storica perché ci offrono [...] un quadro della vita medinese alla vigilia dell'islamismo e rispecchiano soprattutto le sanguinose lotte fra le due tribù rivali degli Aws e dei Khazraǵ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – YATHRIB – EGIRA – ARABO

al-Ḥuṭai'a

Enciclopedia on line

Soprannome del poeta arabo Giarwal ibn Aus (sec. 7º), famoso per l'asprezza delle sue satire, la sua venalità e cupidigia ricattatoria. Per la ricchezza della lingua fu molto studiato dai filologi musulmani [...] del 2º e 3º sec. dell'egira (8º-9º d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – FILOLOGI – EGIRA – ARABO

Ibn al-Kalbī, Hishām

Enciclopedia on line

Scrittore arabo musulmano (m. 820 circa), cultore di studî antiquarî e genealogici. I suoi numerosissimi scritti, tra cui da ricordare specialmente uno sulle genealogie degli Arabi e uno sugli idoli dell'Arabia [...] pagana, furono di capitale importanza per i posteriori studiosi musulmani dell'antichità preislamica e del primo secolo dell'ègira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – ARABIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn al-Kalbī, Hishām (1)
Mostra Tutti

ash-Shanfara

Enciclopedia on line

Poeta arabo preislamico (sec. 6º d. C.). Sotto il suo nome, oltre ad alcuni frammenti, ci sono tramandate due lunghe poesie, la più famosa delle quali, Lāmiyyat al-῾Arab "Carme in rima lām degli Arabi", [...] è ritenuta da alcuni non autentica, bensì contraffazione di un filologo del sec. 2º dell'egira, che l'avrebbe posta sotto il nome di ash-Shanfara. È comunque una delle più belle produzioni dell'antica poesia araba, con la sua descrizione della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] più antica manifestazione della letteratura araba è la poesia preislamica, pervenuta in raccolte e antologie del 2°-3° sec. dell’egira (8°-10° sec. d.C.), con interpolazioni e falsificazioni, ma con un fondo d’indiscutibile autenticità; i più antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] cena di A. G. […] ove si raccontano dieci bellissime, e piacevolissime novelle non mai più stampate, "In Stambul. Dell'Egira 122. Appresso Ibrahim Achmet stampatore del Divano" (edizione fiorentina del 1743, a cura dell'abate A. Bonducci, accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] della scultura greca. Oscillante tra certa gonfia magniloquenza barocca e un raggelato accademismo, ci appare il grande acròlito di Egira, opera di Eukleides. Isolato e in definitiva non tranquillizzante il tipo di Z. Brontòn del noto rilievo Doria ... Leggi Tutto
Vocabolario
ègira
egira ègira (meno corretto egìra) s. f. [dall’arabo hiǵra «emigrazione, secessione»]. – L’abbandono della Mecca da parte di Maometto e il suo trasferimento a Medina, nel settembre dell’anno 622 d. C., avvenimento decisivo per le origini dell’Islam,...
valì
vali valì s. m. [dal fr. vali, che è dal turco vali, a sua volta dall’arabo wālī «governatore»]. – Nome (wālī) con cui erano indicati, fin dal 1° secolo dell’egira, i governatori delle province nello stato musulmano, conservato ancora oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali