SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] origine tettonica, per quanto plasmata dai ghiacciai quaternarî, la profonda gola trasversale disabitata del Salzach 9%, mentre prima della guerra mondiale (1900-10) tale incremento era stato dell'11,4%.
Nel 1934 la popolazione del Salisburgo ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] anzi ebbero il tempo di allargarsi notevolmente, finché nel Quaternario antico si ripeté nuovamente il processo di sollevamento, e essa sarebbe stata catturata dal Tennessee, che prima era tributario diretto del Mississippi, più tardi fu deviato ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Terra di Bari e nell'estremo Salento, dove maggiore era la densità dei contadini per km2 e più fitto il scientifica dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana in Liguria e Puglia, in Quaternaria, IX, 1967; F. G. Lo Porto, Il dolmen a galleria ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] fiumi sono stati aiutati dai ghiacciai, i quali nell'età quaternaria ricoprivano tutte le vette superanti i 1200 o 1300 metri. confermata nel sec. XVI). D'altro canto, Filippo Augusto s'era impadronito di una parte della contea d'Alvernia, e le terres ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] fanteria che ne fanno parte organica, la divisione di fanteria viene chiamata quaternaria (se ha 4 reggimenti) oppure ternaria (se ne ha tre) 'esercito inglese essa era su 12 battaglioni raggruppati però in tre brigate. Varia era invece, in relazione ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] per la storia demografica del cantone, che la popolazione di esso nel 1850 era di 54.893 abitanti; nel 1870 di 60.656; nel 1888 di presenza dell'uomo in quella regione sin da età antichissime (epoca quaternaria). Abitata nel sec. I a. C. da Elvezî e ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] epoca terziaria (Pliocene dell'isola di Pianosa) e quaternaria (Algeria) non sono sufficienti a caratterizzarne gli adombrerebbe il sacrificio di un asino sacro, e Mida, il quale era della razza dei Sileni, ha le orecchie d'asino (Philostr., Vita ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] è costituita soprattutto da sedimentazioni sciolte del Quaternario. Nel fondo del Baltico sembra che predominino Littorina cade tra i 5000 e i 2000 anni a. C. Il clima era allora più caldo dell'attuale, ma più umido di quello boreale (clima atlantico ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] ); secondo alcuni autori però essa abbraccerebbe anche i periodi più vicini a noi, corrispondenti all'era neozoica o quaternaria. Durante l'era cenozoica la terra assume a poco a poco i lineamenti e le caratteristiche attuali, sia per quanto ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] scrittorie delle isole britanniche, nelle quali il sistema abbreviativo era la continuazione e in parte lo sviluppo di quello delle della lunga, tempo perfetto e imperfetto della breve, misura quaternaria, misura ottonaria, ecc. E sono pure da citare, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sdentati
s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come armadilli, bradipi e formichieri. Presentano...