Costituzione. - Le ricerche eseguite in questi ultimi tempi sulla costituzione mineralogica dei c. portland hanno, in linea generale, confermato i risultati precedentemente acquisiti circa la composizione [...] (v. App. I, p. 401), mentre prima era limitato al modulo dei fondenti
relativo al composto 4CaO • Al2O3 nel quale sono annegati cristalli di idrato di calcio, fasi aghiformi quaternarie e fasi esagonali ternarie.
Il "gelo" deriva dall'idratazione ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] p, la misura senaria perfetta; la iniziale q, la misura quaternaria; o, l'ottonaria
n, la novenaria
Il segno di semibreve, l'inizio del madrigale a due di Lorenzo Masini Ita se n'era star (ivi, 45, v.).
L'abbondanza del tessuto melismatico fece ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] che è incisa dagli ampî solchi di disgelo della glaciazione quaternaria, incuneandosi tra il Harz e il ripiano del Fläming .
La parte occidentale, che per la postura montana era anche detta Alto Ducato (Oberherzogtum), è separata dall'orientale ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] presentano vaste masse calcaree terrazzate dell'epoca quaternaria: sotto a queste sono grossi conglomerati vulcanici di Ritter, che si trova ad O. della Nuova Britannia e che era alta 1080 metri, perdette, durante l'eruzione del 1888, 60 metri ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] di Rathenow. Infatti, dopo la scomparsa della cappa di ghiaccio quaternaria, l'Elba, come provano cospicue tracce di alvei e del Geest si avvicinano da due parti alla corrente, era il punto in cui alle comunicazioni dirette trasversalmente alla ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] per quella marina. Durante l'ultima glaciazione quaternaria, il Finmarken fu ricoperto da una coltre a causa dell'infelice politica economica del governo danese. Nel 1769 la popolazione era di soli 6000 ab.; nel 1801, di 7700; nel 1825, di 8750 ...
Leggi Tutto
GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] quali raggiunge gli 83 m. s. m. Dopo la fusione della ghiaccia quaternaria, Gotland rimase coperta dal mare, dal quale emerse, in seguito, a nel regno svedese. Il suo centro più importante era Visby, forse diventata città già fino dai tempi dei ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] mesozoici e cenozoici nella parte occidentale sino alla zona quaternaria costiera. Tutta la parte centro-orientale è occupata da degli ovini (formaggi d'Estrella). La popolazione, nel 1920, era di 1.597.573 ab. (densità 75): il distretto più ...
Leggi Tutto
. Nome di una razza equina che secondo il Sanson, è soltanto una varietà della razza belga (Equus caballus belgius). Gli sforzi compiuti dagli allevatori francesi e belgi per migliorarla e fissarne i caratteri [...] francesi e belghe, lungo la Mosa.
Il primitivo tipo francese, derivante, a quanto pare, dall'antico cavallo salutrano dell'epoca quaternaria, era di statura non elevata (m. 1,42-1,52), di conformazione un poco difettosa, corto, tozzo, ma agile, forte ...
Leggi Tutto
MAMMUT (lat. scient. Elephas primigenius Blum)
Giovan Battista Dal Piaz
È il più conosciuto di tutti i Mammiferi fossili, essendosene scoperti copiosissimi avanzi e persino cadaveri congelati nella Siberia [...] , e si conserva ora nel Museo di Leningrado.
Il Mammut era un elefante di altezza relativamente modesta, misurando alle spalle m. Il Mammut era essenzialmente un animale di clima freddo, che le ultime glaciazioni dell'epoca quaternaria spinsero verso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sdentati
s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come armadilli, bradipi e formichieri. Presentano...