• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Geografia [23]
Archeologia [20]
Geologia [21]
Storia [16]
Biologia [13]
Chimica [12]
Arti visive [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [10]
Diritto [9]

BRIANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] a lungo, anche il ramo di Como, tante sono state le migrazioni del corso dei fiumi nella prima metà dell'era quaternaria o neozoica. In tal caso sarebbe meglio spiegata la continuità della zona collinosa verso occidente ossia sulla destra del Seveso ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIA MECCANICA – DIOCESI DI MILANO – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANZA (1)
Mostra Tutti

AMIGDALOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] dans les silex amygdaloïdes, Congrès d'arch. e d'anthrop. préhistorique ses.s. de Genève, 1912, I; Rellini, Sulle stazioni quaternarie di tipo "chelléen" dell'agro venosino, in Mem. R. Accademia dei Lincei (classe sc. morali), XV (1915), fasc. 2; id ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CASTIGLION DEL LAGO – ETÀ DELLA PIETRA – ÈRA QUATERNARIA – ISOLA DI CAPRI

ASTURIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] preistorici della caverna, ai quali il conchero era sovrapposto. Industria. - Quasi esclusivamente consiste di maggior interesse sono i suoi rapporti con le caverne della Sicilia del Quaternario finale. Bibl.: H. Obemaier, El hombre fósil, 2ª ediz., ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – ERA QUATERNARIA – OSTREA EDULIS – PALEOLITICO – STALATTITI

Valsugana

Enciclopedia on line

(o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La [...] della Cima d’Asta. Le pareti e il fondo della V. sono stati plasmati dal ghiacciaio che l’occupava nell’era quaternaria. Tra le valli minori confluenti in essa, le principali sono quella di Sella (torrente Moggio), sul versante destro, e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ERA QUATERNARIA – CALDONAZZO – ALTOPIANO – TRENTINO – STRIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valsugana (1)
Mostra Tutti

radiocarbonio

Enciclopedia on line

Isotopo radioattivo del carbonio (146C) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica primaria e che, ossidato a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle [...] (dato il tempo di dimezzamento di 5568 anni, relativamente breve) costituisce un valido mezzo per datazioni di dettaglio riferite a resti organici e quindi a eventi dell’era quaternaria recente, sia geologici sia paletnologici (➔ datazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiocarbonio (1)
Mostra Tutti

Scandinavia

Enciclopedia on line

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala). Preistoria Durante i periodi glaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da una calotta di ghiaccio che impediva ogni forma di insediamento umano. Verso il 18.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRENTE DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

geocronologia

Enciclopedia on line

Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] geologici e paleontologici. Le basi di una g. relativa dell’era quaternaria o neozoica sono state fornite precipuamente dalla paleoglaciologia. Tale metodo è direttamente applicabile alla datazione di reperti preistorici quando i giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PALEONTOLOGICI – MONTE CIRCEO – STRATIGRAFIA – MOUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocronologia (1)
Mostra Tutti

Neogene

Enciclopedia on line

In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), [...] fine del Miocene. Nel Pliocene si ha una nuova ingressione, cui segue un ritiro del mare che segna l’inizio dell’era quaternaria. Durante il N. si ha il definitivo sollevamento e assetto strutturale di tutte le maggiori catene montuose oggi esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PROBOSCIDATI – CENOZOICO – PECTINIDI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neogene (1)
Mostra Tutti

Mindel

Enciclopedia on line

Fiume della Baviera, affluente del Danubio. Dà nome alla terza in ordine di tempo delle 5 glaciazioni alpine (Donau, Günz, M., Riss e Würm) che caratterizzano il Pleistocene europeo (era quaternaria). [...] A tale glaciazione in Italia sono attribuite le grandi masse di materiali morenici (anfiteatri di Rivoli, della Brianza e del Piave) che sono stati profondamente alterati (ferretto) durante l’interglaciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PLEISTOCENE – GLACIAZIONI – DANUBIO – BAVIERA – ITALIA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] e protostorica è stato dato dalla ricostruzione dell'evoluzione paleoambientale del continente nel corso dell'era quaternaria. La storia del popolamento dell'Africa infatti è stata sempre influenzata dalle condizioni ambientali, caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sdentati
sdentati s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come armadilli, bradipi e formichieri. Presentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali