L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] la vegetazione spontanea dell'isola.
La fauna quaternaria dell'isola, come risulta dalle grandi esplorazioni archeologiche a Cipro hanno lasciato non poco a desiderare. Se le era proposte Ernesto Renan al tempo della sua missione in Fenicia, e ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] conglomerati pliocenici della Spagna meridionale (Guadix), nelle argille quaternarie della Gefara tunisina e tripolitana (Matmata), nel , quando nella Liguria occidemale e nella Lunigiana era penetrata la civiltà del ferro. Anche il trogloditismo ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] , il saltarello (più tardi detto passo brabante), la quaternaria, la bassadanza, la pavana o padoana, la veneziana, espressive e già romantiche (Platti). L'arpeggio già da tempo era una forma di preludio sonatistico (Galuppi) o di variazione (Händel ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] manca perciò l'alimentazione estiva delle nevi. Anche nel Quaternario i Carpazî non ebbero che una modesta glaciazione, che attraverso i Carpazî. La linea che seguiva la gola dell'Olt era già finita prima del 1914; un'altra via di comunicazione sarà ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] razza assai affine agli odierni Australiani, ma l'età quaternaria del giacimento è molto dubbia. Così pure tutti i i nemici feriti o uccisi, i ladri e gli adulteri; la carne era preparata in varî modi. La mitologia è assai ricca e varia: oltre ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] più begli esempî si ha in Calabria, ove il terrazzo più alto, ancora quaternario, giunge ad oltre 1000 m. di altezza. Meno alti, ma assai più nei primi tempi del consolidamento la crosta terrestre era più omogenea e più sottile, i corrugamenti ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] colline, in gran parte ricoperte da depositi della glaciazione quaternaria (con laghetti e torbiere), assai boscose; presso il in cui la città libera doveva cominciare ad esistere, non era indicato; si stabiliva però che esso dovesse coincidere con ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] raggiunsero la cima dell'Annapurna (8078 m): mai prima di allora era stata scalata una vetta di oltre 8 mila metri. Il 29 E. Thiel, il limite meridionale della calotta glaciale quaternaria avrebbe raggiunto in Siberia, nella fase di massima espansione ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] piccolo lembo a S. (Nuovo Messico, Arizona) dov'era con varia fortuna riuscita i infiltrarsi la penetrazione spagnola - deposizioni posteoceniche e, oltre i 2400 m., bulinato dai ghiacciai quaternarî. Più a N. le zone depresse si allargano e fanno ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] l'Homo sapiens sapiens in questi due nuovi continenti era già presente, probabilmente, molte migliaia di anni prima di Pleistocene deposits of the Lower Omo Valley: the Usno formation, in Quaternaria, vol. 11 (1969); O. Fejfar, Human remains from the ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sdentati
s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come armadilli, bradipi e formichieri. Presentano...