• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Biografie [6]
Lingua [5]
Geografia [5]
Asia [5]
Industria [3]
Fisica [3]
Grammatica [3]

FRIGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGIA Giuseppe FURLANI Guillaume DE JERPHANION . Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] tardi esso deve essere stato trasportato più a occidente, poiché molte tombe di re frigi si trovano presso Nacoleia, tra il Sangario e l'Ermo. La caduta del regno fu causata dai Cimmerî tra il 680 e il 670: il re Mida si uccise. Che nella Frigia di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – BASSORILIEVO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGIA (4)
Mostra Tutti

nascere

Enciclopedia Dantesca (1970)

nascere [pass. rem. III singol. anche nascette] Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato. Vale propriamente " venire al [...] " formarsi ", " avere origine ": Rime CIV 46 di fonte nasce il Nilo picciol fiume; Pg V 96 l'Archiano, / che sovra l'Ermo nasce in Apennino; VII 98 e XIV 17. Così anche riferito a fenomeni naturali: " formarsi ", " avere origine ": If XXVI 137 de la ... Leggi Tutto

disporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

disporre [dispuose, III singol. pass. rem.] Mario Pazzaglia È voce frequentemente usata, soprattutto nella forma del participio passato (anche con valore attributivo: Cv II XIII 5 inducere perfezione [...] essere ricondotti anche gli usi del vocabolo nei sensi semanticamente ridotti di " stabilire ", " destinare a ", in Pd XXI 111 un ermo, / che suole esser disposto a sola latria; " indurre ", " porre in una certa condizione di spirito ", come in If II ... Leggi Tutto

CERETANE, Idrie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994 CERETANE, Idrie (v. vol. II p. 511) H. P. Isler Il numero di vasi provenienti dalla bottega attiva a Caere è sensibilmente aumentato negli ultimi anni. Si [...] L'iconografia dell'avventura di Eracle nella Foloe è attestata anche su terrecotte architettoniche provenienti da Larissa sull'Ermo. La provenienza almeno del Pittore dell'Aquila dalla Grecia orientale, e più precisamente dalla Ionia settentrionale o ... Leggi Tutto

solere

Enciclopedia Dantesca (1970)

solere [indic. pres. III singol. anche sole: cfr. Petrocchi, Introduzione 426-427; I plur. solemo; indic. imperf. I singol. solea e, in rima, solia; I plur. solavam, in Fiore CLV 4; II plur. solavate, [...] penser (ripreso in VII 9 e tradotto nella prosa: quello speziale pensiero... solea esser vita..., IX 1); Pd XXI 111 un ermo, / che suole esser disposto a sola latria (il valore d'imperfetto di suole è comprovato dal confronto con il v. 118 Render ... Leggi Tutto

sacerdozio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacerdozio Indica la " carriera ecclesiastica " da cui molti attingono ricchezza e potere: Chi dietro a iura e chi ad amforismi / sen giva, e chi seguendo sacerdozio, / e chi regnar per forza o per sofismi [...] netta deviazione dagl'ideali primitivi che hanno caratterizzato i vari movimenti spirituali; infatti lo stesso Damiano si duole che l'ermo del Catria render solea... a questi cieli / fertilemente; e ora è fatto vano (Pd XXI 118-119); e s. Benedetto ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di O. (Anth. Pal., XVI, 295-298) sono una scelta arbitraria. È sicuro, dunque, per lo meno che O. nacque nella penisola dell'Ermo o nell'isola che le si stende davanti, Chio: egli fu, dunque, Ionio. Dei casi di O. non sappiamo nulla. Non già che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

VENTOTENE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis) Olga ELIA * Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] rinforzato da un frangi-onde, e da svariate opere accessorie per la costruzione e il raddobbo delle navi. A questo ermo rifugio approdò, con mare tempestosissimo, Caligola, quando vi venne a rilevare le ceneri della madre Agrippina. Dopo la caduta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTOTENE (1)
Mostra Tutti

coordinative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] alla sua espressione formale è e, secondo lo schema [A [congiunzione B]] accennato sopra: (12) Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude (Giacomo Leopardi, “L’Infinito”, in Idilli) E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – UNIVERSALE LINGUISTICO – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMI NOMINALI – EMILIA ROMAGNA

Umbria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Umbria Giovanni Cecchini Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] di un'altra zona non propriamente umbra, ma umbro-marchigiana, cioè quella del monte Catria di sotto al quale è consecrato un ermo (XXI 110): Fonte Avellana, reso celebre dal lungo soggiorno di s. Pier Damiano, e nel quale, secondo una tradizione non ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MATTEO D'ACQUASPARTA – BENEDETTO DA NORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
érmo
ermo érmo (o èrmo) agg. e s. m. [forma sincopata di eremo], poet. – 1. agg. Solitario, deserto, abbandonato, detto di luogo: Cercai per poggi solitari et e. (Petrarca); l’erme Torri degli avi nostri (Leopardi); Sempre caro mi fu quest’e. colle...
èremo
eremo èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa (v. eremita); il termine, riferito con questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali