• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [44]
Biologia [25]
Zoologia [23]
Arti visive [19]
Storia [16]
Storia della biologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Filosofia [7]

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] XIII, Lipsia 1916; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1925, pp. 1479-1579. Sull'Orango: E. Geoffroy, in Ann. Mus., Parigi, XIX (1912), p. 89; F. Cuvier, Mamm., XLII (1821 e 1833), p. 4; Clarke, in As. Res., XVI (1826), p. 489; Owen, in Trans. Zool ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

APALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie Platirrine. Di statura piccola dai 25 ai 12 cm. di capo più tronco, coda molto lunga, tronco sottile, testa ovoidale, padiglione dell'orecchio capace di contrarsi dall'indietro in avanti, [...] Per altre famiglie v. platirrine. Bibl.: Linneo, Systema Naturae, 1766, p. 40; Illiger, Prodromus Mammalium et Avium, 1811, p. 71; E. Geoffroy, in Ann. Mus. Hist. Nat., Parigi, XIX (1812), p. 119; Spix, Simiarum et Vesp. Bras. Spec. nov., 1823; Wierd ... Leggi Tutto
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – E. GEOFFROY – SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – VERTEBRATI

ATELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] frange laterali, dell'America Centrale fino alla Colombia. Bibl.: Linneo, Systema Naturae, 1758; E. Geoffroy Saint-Hilaire, in Ann. Mus. hist. nat., Parigi (1806); Humboldt e Bompland, Rec. Observat. de Zool. et d'An. Comp., 1911; Spix, Simiarum et ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA FRANCESE – SOTTOFAMIGLIA – E. GEOFFROY – AMAZZONIA – MANDIBOLA

BOGDANOV, Anatolij Petrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista e antropologo russo. Nacque nel 1834 presso Voronež, morì nel 1896. Fece i suoi studî universitarî a Mosca, quindi si recò a Parigi, dove fu allievo di E. Geoffroy Saint-Hilaire e di Claude [...] 1879 l'esposizione antropologica russa, di cui curò anche un'ampia illustrazione, che ancora oggi è di grande utilità agli studiosi, per la conoscenza delle razze umane abitanti il territorio russo. Pubblicò una lunga serie di lavori, molti dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE BERNARD – ANTROPOLOGIA – E. GEOFFROY – VORONEŽ – RUSSIA

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] spiegazione funzionale della morfologia attraverso l'adattamento reciproco delle varie parti a formare un tutto integrato. E. Geoffroy Saint-Hilaire spiegò le variazioni morfologiche tra le specie come il risultato di modificazioni secondarie di un ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] ad Amiens (Evrard de Fouilloy, m. nel 1222, e Geoffroy d'Eu, m. nel 1236), testimoniano peraltro l' , p. 470; Ḥudūd al-῾ālam, The Region of the World, a cura di V. Minorski (E.J.W. Gibb Memorial Series, n.s., 11), London 1937 (a cura di M. Sutuda, ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Guido Cimino Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] specie, tuttavia, non può giungere, per il D., "a far derivare l'uomo da una scimia, come pretesero Lamarck e Geoffroy de Saint-Hilaire, non certo per nobilitame l'origine", Il D. prospettava correttamente l'ipotesi che l'uomo, probabilmente coevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLE CATASTROFI – GENERAZIONE SPONTANEA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BONELLI, Franco Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Franco Andrea Baccio Baccetti Pietro Omodeo Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] insegnamenti del Lamarck, di E. Geoffroy-Saint-Hilaire, di A. Dumeril, di G. Cuvier, di G. E. Olivier, di L. in Italianella prima metà del sec. XIX, in Boll. del Museo di zool. e anat.comp. dell'Univ. di Torino, XXI (1906), n. 535; XXIII (1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO DELLA MARMORA – LORENZO CAMERANO – EVOLUZIONISMO – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Franco Andrea (2)
Mostra Tutti

Rabelais, François

Enciclopedia on line

Rabelais, François Scrittore francese (presso Chinon, Tours, 1494 circa - Parigi 1553); dapprima (1521) frate francescano in un convento del Poitou, nel 1525 circa passò all'ordine benedettino. Segretario dell'abate Geoffroy [...] nome di Rabelais. ▭ Il capolavoro di R. non offre una linea precisa di sviluppo: ciascun libro ha un carattere suo, e il racconto si svia ogni tanto a capriccio; l'intimo organismo dell'opera va cercato nella sua visione calda, simpatica, tumultuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – JEAN DU BELLAY – RINASCIMENTO – MONTPELLIER – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabelais, François (2)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] (1765-1844) che il grande anatomico considerò suo maestro, e che primo si adoperò per fondare lo studio della zoologia su basi anatomocomparate, e E. Geoffroy Saint-Hilaire, anatomico insigne, precursore dell'evoluzionismo ed erede spirituale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
geoffrèa
geoffrea geoffrèa s. f. [lat. scient. Geoffraea (o Geoffroya), dal nome del medico fr. É.-F. Geoffroy (1672-1731)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee dell’America tropicale, con poche specie i cui semi, crudi, sono usati come antielmintico...
pardalina
pardalina s. f. [der. del gr. πάρδαλις «leopardo»]. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis geoffroyi) affine all’ocelot, ma di statura minore, di forme svelte, gambe alte, macchiettatura fine, che vive nell’America Merid., a sud del Paraná....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali