• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [44]
Biologia [25]
Zoologia [23]
Arti visive [19]
Storia [16]
Storia della biologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Filosofia [7]

CARDIFF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] Gloucester; qui anche Roberto, duca di Normandia, fu imprigionato da suo fratello, il re Enrico I, e rimase a languire per 26 anni, fino alla sua morte (1134). Geoffroy di Monmouth vi fu cappellano. Il castello fu preso nel 1153 da Ivor Bach, un capo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – ISOLE BRITANNICHE – ESTREMO ORIENTE – GLAMORGANSHIRE – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIFF (1)
Mostra Tutti

BOTOCUDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] di pesca, di frutti selvatici, radici e miele. Unica loro arma è l'arco e la freccia. La poligamia è permessa, ma un uomo non può un osservatore così esperimentato, come poteva essere il Geoffroy Saint-Hilaire, si deve pensare che egli abbia visto ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARTO INFERIORE – RIO DE JANEIRO – ANTROPOLOGIA – POLIGAMIA

DU PLESSIS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] con Perrine Clérembault, sorella dell'ultimo feudatario di Richelieu, Louis Clérembault. François, figlio di Geoffroy, ereditò dallo zio la terra fortificata di Richelieu, e la carica di écuyer tranchant della regina. Suo figlio François III sposò la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – ASSEDIO DI PARIGI – FILIPPO AUGUSTO – JACQUES CLÉMENT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU PLESSIS (1)
Mostra Tutti

WEISMANN, August

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISMANN, August Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] , a Parigi (1860), dove si mise in rapporto con parecchi zoologi: I. Geoffroy St. Hilaire, H. Milne Edwards, A. Duméril, ecc. Sempre più interessato ai problemi della zoologia e della biologia generale, si recò nel 1861 a Giessen, a lavorare nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISMANN, August (1)
Mostra Tutti

ANCYLUS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀχκύλος "adunco"), - Genere (Geoffroy, 1767) di Gasteropodi Polmonati ísottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. Ad uno sguardo superficiale gli Ancylus possono essere assimilati [...] Nella bocca si trova una radula con numerose file di denti, di cui quelli laterali armati di lunghi uncini e ricurvi. L'animale è difeso da una conchiglia patelliforme, conica, sottile, con apice eccentrico, rivolto indietro, ripiegato a sinistra o a ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – TREBICIANO – EOCENICO – PATELLE – PARIGI

DIDELFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto di grossi ratti, topi o toporagni. Muso a punta, orecchie tondeggianti; arti brevi, pentadattili; l'alluce è grande, opponibile e privo di unghia; la [...] Guiana, Paraguay, Brasile meridionale, Argentina; il Metachiro a coda nuda (Metachirus midicaudatus Geoffroy), lungo circa 250 mm., 350 con la coda, della Guiana e Brasile orientale; l'Opossum (Holothylax opossum L.), appena più grande del precedente ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLE ANTILLE – SOTTOSPECIE – STATI UNITI – MARSUPIALI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDELFIDI (2)
Mostra Tutti

DUVAL Eugène-Emmanuel Pineux

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Montrouge (Senna) nel 1808, morto a Parigi nel 1885. Fu tra i primi allievi dell'Ingres, che gli diede il gusto della linea severa, del contorno sobrio e puro, della forma poco modellata. [...] Saint-Merry, la cappella della Vergine a Saint-Germain l'Auxerrois e nel 1855 la chiesa di Saint-Germain en Laye. La critica una figura ideale o un ritratto (Alessandro Duval, 1840; Geoffroy, 1852; Alfonso Karr, 1859; Femme au bouquet de ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLITA – PARIGI – LIPSIA – INGRES – DE M

CENTETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Centetidi (lat. scient. Centetidae 1868 [Tenrecidae Gray 1821]; fr.centétidés; ted. borstenigelartige Insektenfresser; ingl. centetidae), famiglia di Insettivori [...] a 20 cm. di lunghezza. Il più noto è Hemicentetes semispinosus Cuvier. 3. Ericulo (Ericulus Geoffroy 1837), simile, nell'aspetto, a un riccio e provvisto di un muscolo del mantello o pallio, che è però forse incapace dì racchiudere a palla l'animale ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – SOTTOSPECIE – INSECTIVORA – MADAGASCAR – LETARGO

ORITTEROPO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear) Oscar De Beaux Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae [...] che porta le narici terminali, bocca minuta, occhi piccoli, orecchi grandi a cartoccio, coda di media lunghezza, robusta e rapidamente assottigliata distalmente. Gli arti anteriori hanno 4 dita con potenti unghie scavatrici, i posteriori 5 dita con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORITTEROPO (2)
Mostra Tutti

ACOMIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei topi (Murinae), di dimensioni medie e piccole, coi singoli peli di rivestimento resistenti, schiacciati e scannellati longitudinalmente, spinosi sul dorso; un paio di mammelle [...] Dollman, A. Wilsoni ablutus Dollman. L'acomio predilige località steppose e desertiche, ove abita spesso nei termitai; penetra nelle città, nei villaggi e nelle case. Bibl.: I. Geoffroy, in Ann. Sciences Nat., 2ª serie, (Zool.), X (1838); Anderson ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – TRIPOLITANIA – SOTTOSPECIE – STEPPOSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
geoffrèa
geoffrea geoffrèa s. f. [lat. scient. Geoffraea (o Geoffroya), dal nome del medico fr. É.-F. Geoffroy (1672-1731)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee dell’America tropicale, con poche specie i cui semi, crudi, sono usati come antielmintico...
pardalina
pardalina s. f. [der. del gr. πάρδαλις «leopardo»]. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis geoffroyi) affine all’ocelot, ma di statura minore, di forme svelte, gambe alte, macchiettatura fine, che vive nell’America Merid., a sud del Paraná....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali