• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]

BONIVARD, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Seyssel verso il 1493 di nobile famiglia savoiarda; morì a Ginevra nel 1570. Successe nel 1514 allo zio Giovanni Amedeo nel priorato di Saint-Victor, vasto benefizio alle porte di Ginevra, politicamente [...] de Genève, XIX (1877), pp. 286-295. Bibl.: H. L. Bordier, Fr. de B. chroniqueur genevois du seizième siècle, in Bibliothèque de l'École des Chartes, s. 2ª, II (1845-46), pp. 385-405; C. M. Magnin, Notice sur F. B., in Mém. de l'Académie de Savoye, s ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ÉCOLE DES CHARTES – GINEVRA – SAVOIA

FILIPPO di Mézières

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] , in Bulletin de l'Inst. pour l'Europe Sud-Orientale, VIII, 1921; id., Le Testament de Philippe de Mézières, ibid.: G. Gazier, Un manuscrit inédit de Philippe de Mézières, retrouvé à Besançon, Parigi 1919 (Bibliothèque de l'École des Chartes, 80). ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – ANDREA D'UNGHERIA – BERNABÒ VISCONTI – LUCHINO VISCONTI – REGNO DI CIPRO

BRIENNE-le-Château

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] des comtes de Brienne, Troyes 1848; Casotti, in Archivio stor. ital., n. s., IX, ii (1859); F. de Sassenay, Les Brienne de Lecce et d'Athènes, Parigi 1870; Arbois de Jubainville, Catalogue d'actes des comtes de B., in Bibl. de l'École des Chartes ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DEL MONFERRATO – NAPOLEONE BONAPARTE – COMPAGNIA CATALANA – ÉCOLE DES CHARTES – DUCATO DI ATENE

BRÉZÉ, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] 66, specialmente I e II, VII; lo Chastelain visse lunghi anni presso il de Brézé; P. Bernus, Le rôle politique de Pierre de Brézé au cours des dix dernières années de Charles VII (1451-1461), in Bibliothèque de l'École des Chartes, 1908, pp. 303-347. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGIÒ – ÉCOLE DES CHARTES – PIERRE DE BRÉZÉ – CARLO D'ANGIÒ – AGNESE SOREL

CATALAUNICI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Erano così chiamati dall'antica popolazione celtica dei Catuvellauni, i quali diedero nome anche alla capitale della regione, Catalauni, oggi Châlons-sur-Marne. Geograficamente i Campi catalaunici corrispondevano [...] 'inseguitori e salvarsi la ritirata, che erano le sole ragioni per cui aveva accettato la battaglia. Bibl.: H. d'Arbois de Jubainville, in Bibl. de l'École des chartes, s. 5ª, I (1860), pp. 370-373; XXXI (1870), pp. 211-216; A. de Barthélemy, in Rev ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ÉCOLE DES CHARTES – IMPERO ROMANO – CATUVELLAUNI – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALAUNICI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

BOUTARIC, Edgard-Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] Francia nella École des Chartes e presidente della Società della scuola stessa, membro dell'Académie des Inscriptions (dal à l'histoire de France sous Philippe le Bel, in Notices et extraits des manuscrits, XX, 1862, pp. 83-237), anche se in più di ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ORDINE DEI TEMPLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – ÉCOLE DES CHARTES – FILIPPO IL BELLO

BUCHON, Jean-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Menetou-Salon (Cher) nel 1791, morto a Parigi nel 1846. Benché abbia avversato teoricamente il movimento romantico, fu tra quelli che ne impersonarono con maggior vigoria il gusto caratteristico [...] de l'histoire de France e con la creazione dell'Ecole des Chartes. Si notano nella sua opera una viva predilezione per 'ampio studio con cui rivelò nel t. XIV delle Notices et extraits des mss. de la Bibl. du Roi l'oggi celebre atlante catalano della ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE DES CHARTES – RAMON MUNTANER – BRITISH MUSEUM – LUIGI XVIII – MACHIAVELLI

COURCELLE, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Latinista francese, nato a Orléans il 16 marzo 1912, morto a Parigi il 25 luglio 1980. Dopo aver studiato presso l'Ecole des Chartes, divenne professore alla Sorbona e alla iv sezione dell'Ecole Pratique [...] al Collège de France (1952). È stato anche presidente dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres e dell'Institut de France (1973). Dal 1934 al 1936 ha soggiornato a Roma presso l'Ecole Française. Il filo conduttore delle sue ricerche è stato il ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – ECOLE DES CHARTES – NEOPLATONISMO

DOSITEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico, certamente greco e del sec. IV, forse cristiano; tradusse dalla sua lingua per l'apprendimento del latino un testo grammaticale sostanzialmente basato su Cominiano, che fiorì intorno al 300, [...] al vol. III (p. xv1) dei Glossarii, dove sono riedite le glosse. Bibl.: H. Omont, in Bibliothèque de l'École des chartes, LIX (1898), p. 665 segg.; J. David, Commentationes philologicae Jenenses (1894), p. 199 segg.; E. Maass, Tagesgötter, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – GIULIO POLLUCE – ALESSANDRIA – CICERONE – BERLINO

BOULENGER, Marcel e Jacques

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittori francesi. Marcel nato a Parigi nel 1873, morto a Chantilly nel 1932, fu uomo sportivo e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere - romanzi, critica, storia [...] , mediante gli scritti, con d'Annunzio al ravvicinamento franco-italiano. Jacques è nato a Parigi nel 1879. Frequentò l'Ècole des chartes dove scrisse il suo primo lavoro: Les Protestants à Nîmes au temps de l'Édit de Nantes (1903). Addetto alla ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES-VALMORE – MARGUERITE D'ANGOULÊME – ÈCOLE DES CHARTES – GÉRARD DE NERVAL – APOSTASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali