• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]

HEREDIA, José-Maria de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, José-Maria de Leonardo VITETTI Poeta francese, nato il 22 novembre 1842 nella piantagione della Fortuna, presso Santiago di Cuba, morto il 2 ottobre 1905 nel castello di Bourdonné (Seine-et-Oise). [...] 1861, frequentò la facoltà giuridica; ma l'École des Chartes influì soprattutto sul suo spirito, volgendolo al de réception à l'Académie Française. Bibl.: M. Ibrovac, J.-M. de H. Sa vie, son oeuvre. Les sources des Trophées, voll. 2, Parigi 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, José-Maria de (1)
Mostra Tutti

BERSUIRE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Saint-Pierre-du-Chemin (Vandea) verso la fine del sec. XIII; morì nel 1362 a Parigi. Appartenne dapprima all'ordine francescano (A. Thomas, Extraits des archives du Vatican pour servir à l'histoire [...] L. Pannier, Notice biographique sur le bénédictin Pierre Bersuire premier traducteur français de Tite Live, in Bibl. de l'École des Chartes, XXXIII (1872), pp. 325-354. Dell'opera morale-religiosa del Bersuire, riprodotta spessissimo a penna e per le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – ÉCOLE DES CHARTES – PIERRE BERSUIRE – RINASCIMENTO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSUIRE, Pierre (1)
Mostra Tutti

ADALBERONE, arcivescovo di Reims

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, nel Lussemburgo, a Verdun. Salito nel 969 alla cattedra episcopale di Reims, attese energicamente, [...] de la France, IX, col. 299; Patrologia latina, CXXXVII, coll. 505-530; F. Lot, in Bibliothèque de l'École des Chartes, L, Parigi 1891; le vicende della vita in F. Lot, Les derniers Carolingiens, Parigi 1891, e C. Pfister, Études sur le règne ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO DI AURILLAC – ÉCOLE DES CHARTES – CARLO DI LORENA – LUSSEMBURGO – UGO CAPETO

CHAMSON, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato a Nîmes (Gard) il 6 giugno 1900. Di antica famiglia protestante, trascorse l'infanzia nei paesi del massiccio dell'Aigoual (Cévennes), compì gli studî liceali ad Alès e a Montpellier, [...] quelli universitarî all'École des Chartes. Dapprima bibliotecario alla Nazionale, l'interesse per l'archeologia e la storia dell'arte lo spinsero ad entrare nel personale delle Belle Arti (1933). Nel 1936 fondò e diresse il giornale Vendredi; durante ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – ÉCOLE DES CHARTES – MONTPELLIER – MONTRÉAL – FRANCIA

DELISLE, Léopold-Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Paleografo, storico e bibliografo, nato a Valognes (Manicaj il 24 ottobre 1826, morto a Chantilly il 22 luglio 1910. S'interessò giovanissimo alla storia della Normandia; entrò nell'École des Chartes e [...] rientrare in Francia (1886) quasi tutti i manoscritti rubati dal Libri e dal Barrois e venduti a lord Ashburnham. Dell'École des Chartes fece un istituto modello, ancor oggi unico al mondo. Negli ultimi anni il D. lavorò ai cataloghi delle collezioni ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – EUGÈNE BURNOUF – SAINT LOUIS – INCUNABOLI

SIMONETTA, Francesco, detto Cicco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONETTA, Francesco, detto Cicco Giovanni Battista Picotti Nato nel 1410 a Caccuri (Catanzaro), fu per opera dello zio Angelo (v. simonetta) ammesso ai servigi di Francesco Sforza, e nel 1448 ebbe [...] Motta, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patr., XI (1888), p. 253 segg.; di P.-M. Perret, in Bibl. de l'École des chartes, LI (1890), p. 516 segg., e in Notices et extraits de mss., XXXIV (1891), p. 323 segg.; di A. Giulini, in Arch. stor. lombardo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SARTIRANA – ÉCOLE DES CHARTES – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Francesco, detto Cicco (2)
Mostra Tutti

SICKEL, Theodor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SICKEL, Theodor von Walter Holtzmann Storico, nato il 26 dicembre 1826 in Aken sull'Elba, morto a Merano il 21 aprile 1908. Laureatosi nel 1850 in Halle, completò la sua istruzione a Parigi, all'École [...] des Chartes. Il ministro dei Culti Fortoul lo incaricò di studiare negli archivî dell'Italia settentrionale la politica francese in Italia durante il sec. XV. Nel 1856 fu chiamato a insegnare nell'Institut für österreichische Geschichtsforschung di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICKEL, Theodor von (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI di Candida, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] ), pp. 327-54, 461-512; XIII (1895), pp. 243-73, 417-69; L. Delisle, Le méd. J. de C., in Bibl. de l'école des chartes, LI (1890), p. 310 seg.; F. Alvin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con bibl.); C. von Fabriczy, Medaillen der ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO DI GEREMIA – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – REPUBBLICA VENETA – ÉCOLE DES CHARTES

ARBOIS DE JUBAINVILLE, Henri d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Direttore d'archivio e celtista francese nato a Nancy il 5 dicembre 1827, morto a Parigi il 26 febbraio 1910. Di antica famiglia lorenese e figlio di un avvocato, seguì a Parigi i corsi dell'École de droit [...] e dell'École des chartes; e, dopo aver rinunciato alla carriera ecclesiastica, entrò in quella degli archivi. Dal 1852 al à 1oo a. C., 1904. Nel 1884 divenne membro dell'Académie des Inscriptions; nel 1906 furono pubblicate in suo onore i Mélanges H. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – BRETONE – CELTI – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBOIS DE JUBAINVILLE, Henri d' (1)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Anatole-Jean-Baptiste-Antoine de

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e numismatico, nato a Reims nel 1821, morto a Ville d'Avray nel 1904. La sua copiosa e molteplice attività in servizio delle scienze storiche ebbe come centro di predilezione la numismatica. Di [...] de l'Institut: Biographie et bibliographie numismatique, in Gazette numism., 1900, pp. 121-32; articoli di varî in Bibliothèque de l'École des Chartes, LXV, pp. 313-20; M. Prou, L'oeuvre numismatique d'A. de B., in Rev. numism., VIII (1904), pp. 438 ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – FRANCIA – M. PROU – ATTILA – GALLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHÉLEMY, Anatole-Jean-Baptiste-Antoine de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali