• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]

BÉMONT, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

È nato a Parigi il 16 novembre 1849. Ex-professore di storia inglese alla École pratique des Hautes Etudes e direttore della scuola stessa, ex-segretario della École des Chartes, membro dell'Accademia [...] de Leicester (Parigi 1894); l'ottima edizione delle Chartes des libertés anglaises (Parigi 1892, nella Collection de textes ses élèves à l'occasion de la 25e année de son enseignement à l'École pratique des Hautes Études, Parigi 1914 (con ritratto). ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – ÉCOLE DES CHARTES – SIMON DE MONTFORT – GRAN BRETAGNA – GUASCOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉMONT, Charles (1)
Mostra Tutti

MEYER, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Paul Salvatore Battaglia Filologo francese, nato il 17 gennaio 1840 a Parigi, morto ivi il 7 settembre 1917. Proveniente dall'archivistica, fu successivamente segretario, professore e infine [...] nel 1872 insieme con il Paris. Bibl.: A. Thomas e Ch.-V. Langlois, Notice sur P. M., in Hist. littér. de la France, XXXV (1921), pp. 21-35; R. Cognat, Not. sur la vie et les trav. de P. M., in Bibl. de l'École des Chartes, LXXX (1919), pp. 230-48. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Paul (1)
Mostra Tutti

DU GUESCLIN, Bertrand

Enciclopedia Italiana (1932)

Connestabile di Francia, nato a La-Motte-Broons presso Rennes verso il 1320, morto all'assedio di Châteauneuf il 13 luglio 1380. Fu armato cavaliere nel 1356 alla difesa di Rennes. Nel 1364 conquistò le [...] 1876, 2ª ed., ivi 1882; L. Sandret, Du G. au siège de Rennes, in Bibliotèque de l'École des Chartes, LII (1891), pp. 615-618; id., Du G. en Normandie, in Revue des questions histor., LIII (1893), pp. 372-411; D. d'Aussy, Campagnes de Du G. dans le ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – PIETRO IL CRUDELE – ÉCOLE DES CHARTES – CONNESTABILE – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU GUESCLIN, Bertrand (2)
Mostra Tutti

CÓRDOBA, Fernando de

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] in Mélanges J. Havet, Parigi 1895, pp. 521-533; R. Poupardin, Deux ouvrages inconnus de F. de C., in Bibl. de l'École des Chartes, 1901, pp. 523-542; A. Bonilla y San Martín, F. de C. y los orígenes del Renacimiento filosófico en España, Madrid 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – ÉCOLE DES CHARTES – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARTI LIBERALI

FESTO, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Glossografo di età e origine incerta (visse probabilmente nel sec. II o III d. C., e, secondo un'ipotesi, sarebbe stato originario di Narbona). La sua importanza per la conoscenza della lingua latina e [...] 503-509 (ivi la bibliografia anteriore); L. Havet, Notes critiqus sur le texte de Festus, in Bibl. de l'école des chartes, Parigi 1914; W. M. Lindsay, Ancient Lore in Mediaeval Glossaries, 1921; F. Ribezzo, Ex codice farnesiano meletemata festina, in ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – VERRIO FLACCO – PAOLO DIACONO – LINGUA LATINA – BUDAPEST

COVILLE, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Versailles l'11 agosto 1860, morto a Parigi il 14 agosto 1942; fu dal 1891 al 1904 titolare della cattedra di storia all'università di Lione e successivamente rettore a Clermont-Ferrand. [...] superiore a partire dal 1917. Dal 1928 era membro dell'Accademia delle iscrizioni e belle lettere. Proveniente dall'École des Chartes, C. è stato essenzialmente uno storico erudito. Iniziò la sua attività con una tesi, più tardi pubblicata (1894 ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CLERMONT-FERRAND – VERSAILLES – CARLO VI – LAVISSE

ELIGIO di Noyon, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Chaptelat (HauteVienne) verso il 590, apprese a Limoges l'arte dell'orefice e divenne ben presto direttore della zecca reale di Marsiglia sotto Dagoberto I (629-39) e Clodoveo II (639-57). Tenuto [...] degli orefici e dei maniscalchi. Bibl.: La Vita Eligii (recentemente attribuita a S. Ouen, cfr. P. Morel, in Position des Thèses de l'École des Chartes, 1930) è edita a cura del Krusch, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum. Merov., IV, Hannover 1902, p ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – CHALON-SUR-SÂONE – CORTE FRANCA – DAGOBERTO I – CLODOVEO II

CHILDEBERTO I re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu il secondo figlio che Clodoveo ebbe da Clotilde, verso il 495. Nella divisione del regno gli toccarono Parigi, Meaux, Senlis, Beauvaisis, tutta la regione armoricana, da Rouen fino a Rennes, Nantes [...] in cui fu sepolto, e che ebbe poi il nome di Saint-Germain-des-Près. Bibl.: Ch. Lenormant, Restitution d'un poème barbare relatif à des évènements du règne de Ch. II, in Bibl. de l'École des Chartes, I (1840), pp. 321-35; E. de Varsa, Les enfants de ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – ÉCOLE DES CHARTES – MEROVINGI – MARSIGLIA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDEBERTO I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

BERNARDO di Chartres

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu spesso confuso con Bernardo Silvestre e Bernardo di Moelan; ma essendo egli morto nel 1130 è da distinguersi dagli altri, ancor vivi l'uno nel 1145 e l'altro nel 1167. B. ci apparisce ne' documenti [...] scolastici avversarî. Ebbe discepoli Guglielmo di Conches e Riccardo di Coutances. Bibl.: E. Langlois, Maître Bernard, in Bibliothèque de l'École des Chartes, LIV (1893); A. Clerval, Les écoles de Chartres, Chartres 1895, pp. 158 seg., 180, 248 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – BERNARDO SILVESTRE – ÉCOLE DES CHARTES – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chartres (2)
Mostra Tutti

CHAMPION, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Parigi il 27 febbraio 1880, morto il 29 giugno 1942 a Nogent-sur-Seine, dove era sindaco. Fu alunno dell'École des Chartes ed archivista paleografo. Eletto il 25 maggio 1942 all'Accademia [...] delle scienze morali e politiche, fu ammiratore dichiarato del maresciallo Pétain. Lo Ch. unì una salda erudizione ad una viva sensibilità artistica, che rende seducenti le sue opere, anche se spesso (Jeanne ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – AGNÈS SOREL – ENRICO III – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali