• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [92]
Matematica [59]
Fisica [56]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [21]
Chimica [19]
Storia [17]
Analisi matematica [16]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [14]

Chasles

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chasles Chasles Michel (Épernon, Eure-et-Loire, 1793 - Parigi 1880) matematico francese. Studiò all’École polytechnique e fu poi professore di geometria superiore alla Sorbona (dal 1846) e membro dell’Accademia [...] delle scienze di Francia. Nel 1837 pubblicò l’opera Aperçu historique sur l’origine et le développement des méthodes en géométrie (Compendio storico sull’origine e lo sviluppo dei metodi in geometria). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – BIRAPPORTO – OMOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chasles (2)
Mostra Tutti

MOSCA, Carlo Bernardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA, Carlo Bernardo Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Occhieppo Superiore (Biella) il 6 novembre 1792, morto a Torino il 13 luglio 1867. Seguiti gli studî medî a Biella, ad Alessandria e a Casale, [...] entrò nel 1808 nell'École Polytechnique di Parigi, passò in quella di Ponts-et-Chaussées, uscendone ingegnere. Incominciò la carriera (1812) nella Corrèze, fu poi trasferito a Savona, dove progettò molte opere per la strada litoranea e per quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Carlo Bernardo (2)
Mostra Tutti

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] artificiale dalla fase sperimentale a quella industriale spetta al conte L.-M.-H. Bernigaud de Chardonnet che all'École Polytechnique era stato allievo del Pasteur quando quest'ultimo eseguiva le sue famose ricerche sulle malattie del baco da seta ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

HUGO, Victor-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGO, Victor-Marie Pietro Paolo Trompeo Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] e si era separato dalla moglie) Victor visse nel convitto Cordier dove avrebbe dovuto preparare i suoi esami d'ammissione all'École Polytechnique. Ma non ne fece nulla e uscì dal convitto deciso a darsi tutto alle lettere. Le sue opinioni politiche ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANALISI INTROSPETTIVA – FEDERICO BARBAROSSA – WILLIAM SHAKESPEARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGO, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

TECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TECNICA (XXXIII, p. 378) Valerio TONINI Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] l'atto di nascita nella fondazione a Parigi (1794-95), ad opera specialmente di L. N. M. Carnot, dell'Ècole polytechnique (1794-95) che fu infatti prototipo ed esempio a tutto il successivo sviluppo dei politecnici. A. Comte, allievo di quella ... Leggi Tutto
TAGS: ÈCOLE POLYTECHNIQUE – GRAN BRETAGNA – AMMORTAMENTO – CAPITALISMO – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNICA (6)
Mostra Tutti

MALLIAVIN, Paul

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALLIAVIN, Paul Valeria Ricci Matematico francese, nato a Neuilly sur Seine l’11 settembre 1925 e morto a Parigi il 3 giugno 2010. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento di scuola superiore (agrégation) [...] (1962-66), poi, dal 1966, all’Università di Parigi (divenuta Paris 6), fu anche professore a tempo parziale all’École polytechnique. Fu inoltre membro dell’Académie des sciences (1979) e membro straniero di altre accademie nazionali. L’opera di M ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – OPERATORE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE PER PARTI

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de Giuseppe GALLAVRESI Ingegnere e uomo politico francese, nato a Foix il 14 novembre 1828, morto a Parigi il 15 maggio 1923. Era appena uscito dall'École Polytechnique [...] di Parigi quando il governo provvisorio del 1848 gli affidò alcune missioni in provincia. Ingegnere delle miniere, durante tutto il secondo impero diresse le ferrovie della Compagnie du midi e studiò il ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANCAISE – TRIPOLITANIA – INGHILTERRA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de (2)
Mostra Tutti

PERRAULT, Dominique

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERRAULT, Dominique Chiara Puri Purini Architetto e urbanista francese, nato a Clermont-Ferrand il 9 aprile 1953. Fortemente influenzato dai suoi studi di urbanistica, P. è ispirato dal convincimento [...] aperto filiali in Lussemburgo e a Berlino, oggi ha sedi a Madrid e Ginevra. Dal2013 insegna architettura presso l’École polytechnique fédérale di Losanna, in Svizzera. Balzato agli onori delle cronache dopo aver vinto – a soli 36 anni – il concorso ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – BIENNALE DI VENEZIA – DOMINIQUE PERRAULT – LÉGION D’HONNEUR – CLERMONT-FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRAULT, Dominique (2)
Mostra Tutti

GISCARD D'ESTAING, Valéry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GISCARD D'ESTAING, Valéry Enrico Decleva Uomo politico francese, nato il 2 febbraio 1926 a Coblenza, dove il padre era direttore delle finanze presso l'Alto Commissariato francese; dopo gli studi all'École [...] polytechnique e all'École nationale d'administration, entrò in politica (1954) al seguito di E. Faure. Nel gennaio 1959 fu eletto deputato del Puy-de-Dôme (ove succedeva al nonno materno J. Bardoux), militando nel gruppo degl'indipendenti, e divenne ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REFERENDUM – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISCARD D'ESTAING, Valéry (2)
Mostra Tutti

MAHIEU, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHIEU, Thomas Tammaro DE MARINIS Sono note ai bibliofili alcune bellissime rilegature artistiche del sec. XVI recanti sui piatti, impressa in oro, l'iscrizione "Tho. Maioli et amicorum". Per lungo [...] di G. B. Egnazio. Forse il più bel "Maioli" è il Vitruvius, Venezia 1511, posseduto dalla biblioteca dell'École polytechnique di Parigi, esposto alla Mostra storica della legatura artistica in Palazzo Pitti e riprodotto in Dedalo, III, p. 391 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali