• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [92]
Matematica [59]
Fisica [56]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [21]
Chimica [19]
Storia [17]
Analisi matematica [16]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [14]

PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Chamelet (Rhône) il 22 luglio 1755, morto ad Asnières (Seine) il 28 luglio 1838. Entrato nel 1770 alla scuola di ponti [...] quelli già citati e un centinaio di memorie, edite nelle Annales des Ponts et Chaussées, nel Journal de l'École Polytechnique, nelle Annales des Mines, nei Mémoires de l'Institut: Recherches physico-mathématiques sur la théorie des eaux courantes ... Leggi Tutto

NAVIER, Louis-Marie-Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIER, Louis-Marie-Henri Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Digione il 15 febbraio 1785, morto a Parigi il 23 agosto 1836. Entrato nel 1802 nell'École Polytechnique e nel 1804 in quella di ponti e [...] strade, uscì da questa ingegnere nel 1807 e venne addetto al servizio del dipartimento della Senna; vi rimase fino al 1822, prendendo parte alla costruzione dei ponti di Choisy, d'Asnières, d'Argenteuil ... Leggi Tutto

FREYSSINET, Eugène

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FREYSSINET, Eugène Mario POZZESI Ingegnere, nato a Objat (Corrèze) il 13 luglio 1879. Compiuti gli studî all'Ècole Polytechnique e a quella di Ponts et Chaussées, entrò nel servizio di quest'ultima [...] amministrazione, in cui restò fino al 1914. In quel periodo progettò ed eseguì diversi ponti importanti di cemento armato ai quali applicò il suo originale sistema di disarmo mediante martinetti in chiave. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYSSINET, Eugène (1)
Mostra Tutti

LAMBLARDIE, Jacques-Élie-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBLARDIE, Jacques-Élie-François Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Loches nel 1747, morto a Parigi il 27 dicembre 1797. Ingegnere nel corpo di ponti e strade, costruì le conche dei bacini di Dieppe [...] Ben presto però le scuole d'applicazione tornarono a separarsi dalla scuola teorica preparatoria, che divenne poi l'École Polytechnique. In questa il L. rimase professore, continuando a dirigere la scuola di ponti e strade. Lasciò molte pubblicazioni ... Leggi Tutto

HALPHEN, Georges-Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

HALPHEN, Georges-Henri Matematico, nato a Rouen il 30 ottobre 1844, morto a Versailles il 21 maggio 1889. Uscito dall'Ècole Polytechnique nel 1866, col grado di tenente di artiglieria, partecipò alla [...] -prussiana del 1870 meritando a Pont-Noyelles la croce della Legion d'onore. Dal 1873 al 1886 tornò all'École Polytechnique come ripetitore ed esaminatore. Ripreso il servizio attivo, fu colto, dopo soli tre anni, da morte prematura, forse dovuta ... Leggi Tutto

GERMAIN, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMAIN, Paul Marco Rossi Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] la facoltà di Scienze dell'università di Lille (1954-58) e di Parigi (1958-77), dove ha poi insegnato all'Ecole Polytechnique (1977-85) e all'università Pierre et Marie Curie (dal 1985). Tra i numerosi incarichi si ricordano quelli di direttore ... Leggi Tutto

PRIEUR-DUVERNOIS, Claude-Antoine

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIEUR-DUVERNOIS, Claude-Antoine Roberto Palmarocchi Scienziato e uomo politico francese, nato a Auxonne il 2 dicembre 1763, morto a Digione l'11 agosto 1832. Seguì la carriera militare, e nel 1791 [...] nel 1808, e nel 1811 lasciò l'esercito col grado di generale brigadiere. P.-D. fu tra i fondatori dell'École polytechnique; collaborò all'adozione del sistema metrico decimale; si occupò anche di ottica e scrisse uno studio De la décomposition de la ... Leggi Tutto

SEILLIÈRE, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SEILLIÈRE, Ernst Scrittore francese, nato a Parigi il 1° luglio 1866. Terminato nel 1886 il corso di studî all'Ècole polytechnique, passò all'università di Heidelberg. Membro, dal 1914, dell'Académie [...] des sciences morales et politiques, ha pubblicato numerosissime opere, sia in Francia, sia in Germania. Il S. vede l'umanità mossa da due principali impulsi: l'imperialismo, inteso come tendenza al dominio, ... Leggi Tutto

RÉSAL, Amé-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉSAL, Amé-Henry Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Plombières il 27 gennaio 1828, morto ad Annemasse (Alta Savoia) il 22 agosto 1896. Nel 1848 durante le giornate del giugno fu aiutante di campo del [...] soprattutto all'insegnamento della meccanica. Nel 1870 era ingegnere della Paris-Lyon-Méditerranée, nel 1877 professore all'Ècole Polytechnique. Nel 1873 entrava all'Açadémie des sciences di Parigi. Raggiungeva nel 1888 il grado d'ispettore generale ... Leggi Tutto

REYNAUD, François-Léonce

Enciclopedia Italiana (1936)

REYNAUD, François-Léonce Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Lione il 1° novembre 1803, morto a Parigi il 14 febbraio 1880. Pupillo del convenzionale A.-Chr. Merlin de Thionville, venne espulso nel 1822, [...] dei fari, curò la costruzione della ferrovia deI Nord. Tenne anche la cattedra di architettura all'École polytechnique (1837) e poi, dal 1842, all'École de ponts et chaussées. Il suo Traité d'Architecture ebbe 4 edizioni. Tra le memorie pubblicate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali