• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [92]
Matematica [59]
Fisica [56]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [21]
Chimica [19]
Storia [17]
Analisi matematica [16]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [14]

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] enciclopedistica. Vincitore del primo premio nel corso superiore di matematica, lasciò Grenoble per presentarsi al concorso dell'École Polytechnique di Parigi, ma qui rinunziò ben presto al suo progetto e s'impiegò al Ministero della guerra nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

PUVIS de CHAVANNES, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PUVIS de CHAVANNES, Pierre Y. Obriot Pittore, nato a Lione il 14 dicembre 1824, morto a Parigi il 24 ottobre 1898. Era stato destinato dal padre all'École polytechnique, ma un viaggio che fece in Italia [...] decise della sua vocazione; gli affreschi di Giotto all'Arena di Padova l'orientarono verso la grande pittura decorativa. Lavorò per alcuni giorni nello studio di E. Delacroix, per alcuni mesi in quello ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – THÉOPHILE GAUTIER – REVUE DE PARIS – CHARLES BLANC – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUVIS de CHAVANNES, Pierre (1)
Mostra Tutti

FRESNEL, Augustin-Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESNEL, Augustin-Jean Giovanni Giorgi Fisico-matematico, nato il 10 maggio 1788 a Broglie presso Bernay, morto a Ville-d'Avray presso Parigi il 14 luglio 1827. Nel 1804 fu ammesso come allievo all'École [...] Polytechnique. Due anni dopo passava all'École des Ponts et Chaussées, e conseguiva il diploma d'ingegnere nel 1808. Subito occupato nel servizio delle strade, fu assorbito da lavori materiali e ingrati fino al 1815. Realista convinto, si unì ai ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ONDA LUMINOSA – DIFFRAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESNEL, Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

Chemetov, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] è associato con B. Huidobro, con cui svolge un'intensa attività professionale. Nel 1993-94 ha insegnato all'EPF (École Polytechnique Fédérale) di Losanna. È chevalier de la Légion d'honneur della Repubblica francese. Ha realizzato numerose opere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – LÉGION D'HONNEUR – CEMENTO ARMATO – PAUL CHEMETOV – RENÉ ALLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chemetov, Paul (1)
Mostra Tutti

Schwartz, Laurent

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwartz, Laurent Luca Dell'Aglio Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] di Nancy, dove in seguito divenne professore. Dal 1953 ha insegnato a Parigi, dapprima presso la facoltà di Scienze, poi all'École polytechnique (1959-80) e fino al 1983 all'Université de Paris vii. S. ha unito alle ricerche in campo scientifico un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – BOURBAKISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwartz, Laurent (3)
Mostra Tutti

TANNERY, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNERY, Paul Giovanni VACCA Storico delle scienze, matematico e filologo, nato a Mantes, in Francia il 20 dicembre 1843, morto a Parigi il 27 novembre 1904. Studiò all'École Polytechnique e, nominato [...] ingegnere delle Manifatture dello stato, divenne direttore della Manifattura dei tabacchi a Pantin, presso Parigi. Dedicò tutto il tempo lasciatogli dalle sue mansioni allo studio della storia delle scienze, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNERY, Paul (1)
Mostra Tutti

CLAPEYRON, Benoît-Paul-Émile

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando [...] costruzione di locomotive, che su progetto suo furono costruite da una ditta di Manchester. Nel 1834 il Journal de l'École Polytechnique pubblicò la classica memoria Sur la puissance motrice de la chaleur, dove egli sviluppa le idee di Carnot e dà ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VERSAILLES – MATEMATICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAPEYRON, Benoît-Paul-Émile (2)
Mostra Tutti

BONNET, Pierre-Ossian

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Montpellier il 22 dicembre 1819, morto a Parigi il 22 giugno 1892. Fu allievo dell'École polytechnique, poi ripetitore, direttore degli studî in questa stessa scuola; quindi professore [...] alla Sorbona e, dopo il 1862, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il calcolo infinitesimale, la fisica matematica, la meccanica razionale, di cui scrisse un trattato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE

ESTAUNIE, Édouard

Enciclopedia Italiana (1932)

Romanziere francese, nato a Digione il 4 febbraio 1862. Di antica famiglia borgognona, fece i primi studî nella città nativa, indi frequentò a Parigi l'École Polytechnique: ingegnere dei telegrafi nel [...] 1886, iniziò la carriera nel Ministero delle poste e vi raggiunse i più alti gradi; si ritirò nel 1918. Pubblicò due trattati tecnici, relativi al suo ufficio, Les sources d'énergie électrique (1895) e ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACCADEMIA FRANCESE – DIGIONE – DE M

COURBET, Amedée-Anatole-Prosper

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio francese, nato il 26 giugno 1827 ad Abbeville. Nel 1847 entrò nell'École polytechnique, e l'anno seguente partecipò a tutti gli avvenimenti della rivoluzione. Uscito dall'École polytechnique [...] nel 1849, iniziò la sua carriera con un lungo viaggio a vela in Estremo Oriente. Più tardi, sulle navi del Levante, sulla scuola cannonieri, sulla squadra d'evoluzione e finalmente dal 1863 al 1866 quale ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ISOLE PESCADORES – ESTREMO ORIENTE – NUOVA CALEDONIA – CONTRAMMIRAGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali