• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
56 risultati
Tutti i risultati [277]
Fisica [56]
Biografie [92]
Matematica [59]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [21]
Chimica [19]
Storia [17]
Analisi matematica [16]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [14]

Jordan Camille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jordan Camille Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] la curva aperta (o arco aperto) di J. è un arco di curva omeomorfo a un segmento, ossia ottenuto deformando con continuità il segmento, mentre la curva chiusa (o arco chiuso) di J. è un insieme di punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI MONOTONE – SUPERFICIE CHIUSA – MATRICE QUADRATA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan Camille (2)
Mostra Tutti

Coriolis Gustave-Gaspard de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coriolis Gustave-Gaspard de Coriolis 〈koriolì〉 Gustave-Gaspard de [STF] (Parigi 1792 - ivi 1843) Ingegnere, prof. prima alla École de ponts et chaussées e poi alla École polytechnique di Parigi. ◆ [MCC] [...] Accelerazione di C.: lo stesso che accelerazione complementare in un moto relativo: v. cinematica: I 595 f. ◆ [MCF] Coefficiente, o parametro, di C.: il rapporto C fra l'energia cinetica di una corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ENERGIA CINETICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolis Gustave-Gaspard de (1)
Mostra Tutti

Ampère André-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ampere Andre-Marie Ampère ⟨ampèr⟩ André-Marie [STF] (Poleymieux-lès-Mont-d'or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836) A partire dal 1803 prof. prima in licei e poi in varie università, fra le quali l'Ècole Polytechnique [...] e l'univ. di Parigi, terminando (dal 1824) come prof. di fisica sperimentale e generale al Collège de France. ◆ [EMG] Correnti di A.: altra denomin. delle correnti elementari di A.: v. magnetismo: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ÈCOLE POLYTECHNIQUE – FISICA SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – AGO MAGNETICO – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampère André-Marie (2)
Mostra Tutti

Levy Paul Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levy Paul Pierre Lévy 〈levì〉 Paul Pierre [STF] (Parigi 1886 - Parigi 1971) Prof. di analisi nell'École Supérieure des Mines di Saint-Étienne (1910), poi di meccanica nell'École Nationale Supérieure des [...] Mines (1925) e infine nell'École polytechnique di Parigi (1959). ◆ [PRB] Distanza di L.: v. probabilità classica: IV 593 c. ◆ [PRB] Formula di L.-Kinchine: v. distribuzione di probabilità infinitamente divisibili: II 223 c. ◆ [MCS] Legge di L., o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: VARIABILI CASUALI NORMALI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MOTO BROWNIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levy Paul Pierre (3)
Mostra Tutti

Poinsot Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poinsot Louis Poinsot 〈puensó〉 Louis [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Prof. di analisi e meccanica nell'École polytechnique di Parigi (1809), poi prof. di matematica al Lycée Bonaparte (1825). ◆ [MCC] [...] Coni di P.: quelli descritti dall'asse di rotazione istantaneo di un corpo rigido animato di moto rotatorio: v. cinematica: I 597 a. ◆ [MCC] Ellissoide di P.: lo stesso che ellissoide d'inerzia: → inerzia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DINAMICA DEI SISTEMI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ASSE DI ROTAZIONE – MATEMATICA – CINEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poinsot Louis (3)
Mostra Tutti

Bravais Auguste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bravais Auguste Bravais 〈bravè〉 Auguste [STF] (Annonay 1811 - Versailles 1893) Prof. di astronomia nel-l'univ. di Lione e poi (1846) di fisica nell'École polytechnique di Parigi. ◆ [FSD] Celle, o reticoli, [...] di B.: le 14 forme semplici reticolari per i cristalli che risultano le sole possibili in base alla teoria reticolare formulata da B. (Recherches sur la cristallographie, 1849-50): v. cristallo: II 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CRISTALLOGRAFIA – VERSAILLES – ASTRONOMIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bravais Auguste (3)
Mostra Tutti

Binet Jacques-Philippe-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Binet Jacques-Philippe-Marie Binet 〈biné〉 Jacques-Philippe-Marie [STF] (Rennes 1786 - Parigi 1856) Prof. di meccanica nell'Ècole Polytechnique e di astronomia nel Collège de France (1829). ◆ [MCC] Formula [...] di B.: riguarda la cinematica dei moti centrali: v. cinematica: I 592 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ÈCOLE POLYTECHNIQUE – COLLÈGE DE FRANCE – ASTRONOMIA – PARIGI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binet Jacques-Philippe-Marie (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] . è il ruolo svolto dagli ingegneri. I fisici francesi all'epoca erano stati quasi tutti professori o allievi dell'École Polytechnique e molti erano entrati nei grandi corpi tecnici dello Stato: Malus e Sadi Carnot nel genio militare, Fresnel, Navier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] serie di articoli pubblicati intorno al 1830 da Jean-Baptiste-Léonce Élie de Beaumont (1798-1874), ex allievo dell'École Polytechnique, che poi fece parte del Corps des mines francese. Élie de Beaumont abbandonò la lunga tradizione che spiegava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] che svolgevano la propria attività nel campo della fisica, quali Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) all'École Polytechnique, Antoine-César Becquerel (1788-1878) al Muséum d'Histoire Naturelle, Alexandre-Edmond Becquerel (1820-1891) al Conservatoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali