• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [78]
Storia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Religioni [24]
Filosofia [15]
Lingua [12]
Arti visive [13]
Letteratura [12]
Archeologia [8]
Istruzione e formazione [7]

Kojève, Alexandre

Enciclopedia on line

Filosofo (Mosca 1902 - Parigi 1968), allievo a Berlino di K. Jaspers e a Parigi di A. Koyré, professore, a Parigi, alla École pratique des hautes études (1933-39). Noto soprattutto per la sua interpretazione [...] heideggeriana del pensiero di Hegel (Introduction à la lecture de Hegel, 1947) e per altre opere, tra cui si ricordano in particolare Tyrannie et sagesse (1954) ed Essai d'une histoire raisonnée de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BERLINO – PARIGI – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kojève, Alexandre (2)
Mostra Tutti

Puech, Henri

Enciclopedia on line

Storico delle religioni (Montpellier 1902 - Parigi 1986); prof. al Collège de France (1952-72) e presidente della sezione di scienze religiose dell'École pratique des hautes études. Membro dell'Institut [...] de France (1962). Tra i suoi studî: Le traité contre les Bogomiles de Cosmas le Prêtre (1945); Le manichéisme (1949); Enquête de la gnose (2 voll., 1977); Sur le manichéisme et autres essais (1979) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI

Bourguignon, Georges

Enciclopedia on line

Neurofisiologo (Parigi 1876 - ivi 1963); direttore (dal 1931) del laboratorio di elettrofisiologia della École pratique des hautes études; ha sviluppato, applicandoli all'uomo, gli studî di Lapicque sulla [...] cronassia (La chronaxie chez l'homme, 1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ELETTROFISIOLOGIA – CRONASSIA – PARIGI

Quignard, Pascal

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quignard, Pascal Adriano Marchetti Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] delle edizioni Gallimard (dal 1969) e ha insegnato all'università di Paris-Vincennes (1971-74) e all'École pratique des hautes études (1988-90), tenendo corsi rispettivamente sul Medioevo e il Rinascimento e sulle origini del romanzo antico. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – OMONIMO FILM – RINASCIMENTO – GALLIMARD – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quignard, Pascal (2)
Mostra Tutti

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] per la pubblicazione bilingue di testi orali, T. è attualmente presidente onorario dell'École pratique des hautes études, della quale nel 1964 era stato nominato Directeur d'études, presiedendo in seguito per due periodi (1975-79 e 1982-85) la 5a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] L. Poliakov, Les banchieri juifs et le Saint-Siège du XIIIe au XVIIe siècle, in École pratique des hautes études, VIe Section. Centre des recherches historiques. Affaires et gens d’affaires, XXX (1965), pp. 244-248; Nuntiaturberichte aus Deutschland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

METZ, Christian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metz, Christian Giorgio De Vincenti Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] Membro della sesta sezione dell'École pratique des hautes études (poi École des hautes études en sciences sociales) accanto a e il linguaggio cinematografico. J. Aumont, M. Marie, L'analyse des films, Paris 1988, passim (trad. it. Roma 1996). F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – TEORIE DEL CINEMA – ROLAND BARTHES – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ, Christian (1)
Mostra Tutti

CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino Sylvia Pressouyre Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] la Rome pontificale 1197-81, Rome 1981, pp. 567-581;S. Pressouyre, Textes et docum. sur N. C. (mem. dell'Ecole pratique des Hautes Etudes, IVesection), Paris 1978;B. R. Harwood, N. C.: his activity in Rome, tesi di dott. (Ph. D.), Univ. di Princeton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SEBASTIANO SEBASTIANI – PALAZZO DI VERSAILLES – ALESSANDRO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali