CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] M. de, La culture au pluriel, Paris: Union Générale d'Éditions, 1974 (ed. riv.: Paris: Seuil 1993).
Certeau, M. de, L'invention du quotidien, 2 voll., Paris: Union Générale d'Éditions, 1980 (tr. it.: L'invenzione del quotidiano, Roma: Edizioni Lavoro ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] L., La fabrique de l'opinion, Paris: Seuil, 1998.
Blumenthal, S., The permanent campaign, l'opinion. Le nouveau jeu politique, Paris: Éditions de Minuit, 1990.
Cobb, R. W., Bompiani, 1992.
Wolton, D., Éloge du grand public. Une théorie critique de ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] et la santé, direction de l'ouvrage Marie-Agnès Bernardis, Paris, Seuil, 1992, pp. 29-39.
‒ 1994: Despeux, Catherine, Taoïsme Catherine Despeux et Frédéric Obringer, Paris, Éditions l'Harmattan, 1997.
Du Shiran 1982: Zhongguo kexue jishu shi gao ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] aveva seguito i corsi tenuti al Jardin du Roi da Tournefort e dall'anatomista Joseph- de série animale (1790-1830), Montreux-Paris, Éditions des Archives Contemporaines, 1983 (1. ed.: Paris Laclotte et Philippe Sénéchal, Paris, Seuil, 1998, pp. 8-86.
...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] .
Bourdieu, P., La distinction. Critique sociale du jugement, Paris: Éditions de Minuit, 1979 (tr. it.: La distinzione II).
Van Parijs, P., Qu'est-ce qu'une société juste?, Paris: Seuil, 1991 (tr. it.: Che cos'è una società giusta, Firenze: Ponte alle ...
Leggi Tutto
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...