COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Cesare Lucchesini di presentarla a Napoleone a Bologna. La prevista approvazione e l'assegnazione a Lucca di Felice Baciocchi ed ElisaBonaparte come principi, segna il finire dell'epoca democratica di cui il C. fu coerente ed importante artefice.
L ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] dei lavori.
L'opera non è più collocata in situ. In seguito alla distruzione del vecchio duomo voluta da ElisaBonaparte Baciocchi nel 1807, l'"alto rilievo notabilissimo" (Campori) fu posto in deposito nei magazzini della chiesa di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] prese a modello le opere di François Gérard e Marie-Guillemine Benoist. Si ricordano in particolare: il Ritratto di ElisaBonaparte con la figlia, 1808 (Ajaccio, Museo Fesch; due repliche dell’opera sono conservate nello stesso museo, una terza a ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] (che intercessero in suo favore presso Napoleone), accettò la carica di gran maestro alla corte della granduchessa ElisaBonaparte Baciocchi, che tenne fino alla caduta di Napoleone. Nel 1811, come rappresentante diplomatico a Parigi in occasione ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di ElisaBonaparte [...] Baciocchi, granduchessa di Toscana (3 marzo 1809-1° febbr. 1814), alla caduta del regime francese decise di abbracciare lo stato ecclesiastico, e nel 1815 ricevette gli ordini minori. Due anni dopo si ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] (1798), L'asilo della pace (1804), La speranza coronata (1809), quest'ultima dedicata alla granduchessa di Toscana ElisaBonaparte in occasione della sua venuta a Pistoia.
Prolifica la sua produzione di musica strumentale; per orchestra realizzò ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Membro ordinario dell'Accademia Eugeniana delle arti dal 1805, rivestì un ruolo di primo piano sotto il principato di ElisaBonaparte Baciocchi, a partire dalla sua nomina, il 15 nov. 1807 per decreto governativo, a professore ordinario di scultura ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] con varianti, in successivi monumenti funerari e seguita da altri scultori fiorentini.
Già nel periodo del granducato di ElisaBonaparte in Toscana, e poi durante gli anni della Restaurazione lorenese, elaborò anche memorie sepolcrali di tono minore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] due o tre anni e a tal fine si fece raccomandare dal direttore dell'Accademia di Francia alla principessa ElisaBonaparte Baciocchi per ottenere un prolungamento della pensione, oppure alcune commissioni che gli permettessero di pagarsi il soggiorno ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] del Castello di Minerbio, Bologna 1855, p. 92; G. Zani, La chiesa vecchia di San Marino, San Marino 1935; C. Colitta, ElisaBonaparte e Felice Baciocchi a Bologna, in Strenna storica bolognese, XXIII (1973), pp. 79-100; E. Casadio, Bagnara di Romagna ...
Leggi Tutto