funzionalismo
Roberto Cipriani
Spiegare una società in base alle funzioni svolte
Il funzionalismo è una corrente scientifica che attribuisce molta importanza alla funzione di un individuo, di un gruppo, [...] gli atteggiamenti e i comportamenti degli individui. Del resto, come scriveva alla fine dell'Ottocento il sociologo francese ÉmileDurkheim, "l'organo è indipendente dalla funzione, vale a dire che, pur restando lo stesso, esso può servire a ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che esse assumono nel convincere i membri di una data società che l'ordine costituito è giusto e necessario.
Anche ÉmileDurkheim si serviva del diritto come di un indicatore sociale; nella famosa opera La divisione sociale del lavoro egli tracciava ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] alle sanzioni negative, ed è entrata nel lessico sociologico in posizione preminente attraverso la famosa teorizzazione di ÉmileDurkheim, che l'ha collegata alla non meno classica dicotomia solidarietà meccanica-solidarietà organica, vista come il ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] la division du travail social, pubblicata nel 1893, ÉmileDurkheim (1858-1917) affronta il problema dell'ordine sociale, della giustizia, e che si può ricollegare ancora una volta a Durkheim. Verso la fine del suo studio sulla divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] ? Dovrebbe avere i caratteri di una scienza deduttiva come l'economia classica? Auguste Comte, Vilfredo Pareto ed ÉmileDurkheim sono alcuni dei grandi pensatori che hanno adottato questa concezione. Sin dall'inizio però vi sono stati altri ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] da György Lukács.
Un'altra figura essenziale per la definizione delle tematiche tipiche della sociologia della conoscenza è ÉmileDurkheim. In particolare ne Le forme elementari della vita religiosa (1912) e nel saggio Su alcune forme primitive di ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] del Partito comunista, Torino 1948).
Münch, R., Theorie des Handelns: zur Rekonstruktion der Beiträge von Talcott Parsons, ÉmileDurkheim und Max Weber, Frankfurt a. M. 1982.
Münch, R., Dialektik der Kommunikationsgesellschaft, Frankfurt a. M. 1991 ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] altre ancora. Nella letteratura futurologica si fa spesso riferimento alle teorie di Karl Marx, di Max Weber, di ÉmileDurkheim, di Alexis de Tocqueville e di molti altri sociologi, anche se nessuna di esse sembra adeguata alle molteplici dimensioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] dei classici
La prima elaborazione esplicita sulle implicazioni sociali del tempo va fatta risalire, agli inizi del XX secolo, a EmileDurkheim e alla sua scuola. Nella sua ultima grande opera, Les formes élémentaires de la vie religieuse (1912 ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] le cause dei fenomeni fisici, chimici o biologici. L'obiettivo delle scienze sociali sarà quindi, per esempio secondo ÉmileDurkheim, quello di spiegare i fenomeni sociali e cioè di determinare le loro cause. Coloro che optano per una concezione ...
Leggi Tutto