L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] ritardò l'accettazione per almeno una generazione, per essere poi superato da Jules-Henri Poincaré (1854-1912) e Charles-ÉmilePicard (1856-1941). Anche a Gottinga, dove Klein si adoperò per tener viva la teoria riemanniana delle funzioni, la prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] in termini di vari invarianti birazionali, da loro introdotti. Nello stesso periodo, in Francia, Charles-ÉmilePicard (1856-1941) sviluppava la difficile generalizzazione della teoria riemanniana delle funzioni alle funzioni di variabili complesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] della teoria di Galois delle equazioni differenziali, il problema che egli ha formulato nel 1874, è intrapresa da Charles-ÉmilePicard (1856-1941) e compiutamente realizzata da Ernest Vessiot (1865-1952). Così, nei primi anni Settanta del XIX sec ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] per l'analisi funzionale, ma anche per il ruolo che ebbe in fisica teorica e in geometria differenziale nel XX secolo.
Charles-ÉmilePicard (1856-1941) e la sua scuola, a cominciare dai primi anni Ottanta del XIX sec., applicarono il metodo delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] in Francia, dove alla generazione di Poincaré e di Charles-émilePicard succedette, nell'arco di quindici anni, quella di émile Borel e di Jacques-Salomon Hadamard. Nel 1879 Picard aveva scoperto un miglioramento notevole del teorema di Casorati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] soluzione y(t;t0,y0) dai valori iniziali o dai parametri dai quali il campo dipende. Nello stesso anno, Charles-émilePicard (1856-1941) dimostra il teorema di Cauchy-Lipschitz con il metodo delle approssimazioni successive (o d'iterazione):
[2] y0 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] . Il principio di contrazione, formulato nel 1922, può essere considerato una rielaborazione di un'idea di Charles-émilePicard, che aveva usato, intorno al 1890, un metodo di approssimazioni successive per risolvere numericamente un'equazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] della matematica francese ‒ si forma all'École Polytechnique, ma è per così dire un'eccezione. A partire da Charles-ÉmilePicard (1856-1941) e Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963), l'École Normale Supérieure diventa infatti il centro di formazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Royal Louis-le-Grand ebbe come insegnante Louis-Paul-Émile Richard, il quale riconobbe immediatamente il talento di nella capitale francese nei primi anni Ottanta Poincaré e Picard compresero rapidamente le sue concezioni. Nel 1888 Darboux organizzò ...
Leggi Tutto