Militare e cardinale (Tours 1593 - Roma 1646). Nel 1628 svolse una missione presso il duca di Savoia per indurlo ad allearsi con la Francia contro gli Asburgo. Comandante delle milizie dell'ordine di Malta dal 1635, guidò le truppe del papa Urbano VIII nella guerra di Castro e fu creato cardinale nel 1643 ...
Leggi Tutto
Dama d'onore (n. Beauvais, Oise, 1508 - m. dopo il 1585) della reggente di Francia Luisa di Savoia; nel 1526 divenne l'amante di Francesco I. Fu sposata a Jean de Brosse, conte d'Étampes, creato duca in [...] occasione del matrimonio. Fu esiliata all'avvento al trono di Enrico II (1547) ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1872 - Étampes 1934); prof. di chimica generale e (dal 1925) direttore della Scuola municipale di fisica e chimica industriale a Parigi; è autore di numerose ricerche di chimica inorganica [...] (struttura dei poliacidi) e in campo metallurgico ...
Leggi Tutto
Teologo riformato (Étampes 1534 - Londra 1599), studiò legge e fu avvocato a Parigi, poi (1560) pastore a Ginevra, quindi insegnante a Cambridge di teologia ed ebraico, attirandosi però deplorazioni (1595) [...] per aver insegnato dottrine arminiane; fu uno dei primi teologi anglicani che resistettero all'introduzione delle dottrine calvinistiche ...
Leggi Tutto
Teologo (Étampes 1500 circa - Aix-en-Provence 1574); sacerdote, entrò poi nell'ordine dei frati minimi e nel 1547-49 fu superiore generale dell'ordine. Partecipò al Concilio di Trento; in Francia s'impegnò [...] nella polemica anticalvinista e morì in seguito a gravi ferite infertegli dagli avversarî. Ritenuto martire della fede, è inserito nell'Indice dei santi di Lione ...
Leggi Tutto
Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] delle sue osservazioni. Spirito sistematico, successivamente si volse soprattutto alla sperimentazione, ma sempre realizzando un approccio globale che lo portò a collegare la dimensione morfologico-anatomica ...
Leggi Tutto
Figlio (1435-1488) di Riccardo conte d'Étampes, divenne duca di Bretagna nel 1458, estintasi con la morte di suo zio Arturo III la casa di Montfort. Dovette lottare con astuzia e intrighi continui per [...] non essere schiacciato dall'invadente monarchia francese; aderì per un certo tempo alla Lega per il bene pubblico, ma fu vinto nel 1488 da Carlo VIII ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Marie Ciros (Étampes 1824 - Passy 1861). Figlia di attori, cominciò a recitare giovanissima; a Parigi esordì (1842) al Gymnase, dove poi sempre rimase. Nel 1847 sposò il direttore [...] del teatro A. Lemoine-Montigny.Interpretò personaggi diversissimi, dalla "grisette" alla signora borghese e alla gran dama, applaudita nel vaudeville, e poi nei drammi di A. Dumas figlio ...
Leggi Tutto
Moglie (1490 circa -1537) dal 1509 di Jean de Montmorency-Laval conte di Ch., divenne verso il 1519 l'amante del re Francesco I; intrigante, influentissima, fu messa in disparte nel 1526, quando il re [...] si legò alla duchessa d'Étampes. ...
Leggi Tutto
Pietro Pierleoni, di ricca famiglia romana (m. 1138), monaco di Cluny, fu creato cardinale diacono da Pasquale II (1116). Legato in Inghilterra di papa Callisto II, poi in Francia (1123-25). A causa della [...] sancite da Niccolò II, il Pierleoni, il quale ebbe contrarî l'imperatore Lotario e s. Bernardo, che al concilio di Étampes (1130) riuscì a far sì che la Chiesa francese, accanto a quelle d'Inghilterra, Germania, Spagna appoggiasse Innocenzo II. Ma ...
Leggi Tutto
stampiano
agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...