Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] Balzac stabilisce un legame molto stretto tra personaggio e ambiente, applicando alla società le teorie del naturalista ÉtienneGeoffroy-Saint-Hilaire, secondo il quale l'influenza dell'ambiente spiegherebbe le differenze tra le specie zoologiche. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] una copia a bordo del Beagle).
Gli sviluppi più originali, tuttavia, furono proposti dallo studioso di anatomia comparata ÉtienneGeoffroySaint-Hilaire (1772-1844). Questi, che già nel 1796 aveva ipotizzato l'idea di un piano unico di composizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , dove avevano l'opportunità di conoscere anche le ricerche svolte all'epoca da Jean-Baptiste Lamarck, da ÉtienneGeoffroySaint-Hilaire e da Georges Cuvier importandone poi l'impostazione in patria. Per risollevare le sorti delle università inglesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] storia della Natura e ammettevano la possibilità della conoscenza di questa storia: Blumenbach, Schelling, Kielmeyer, ÉtienneGeoffroy-Saint-Hilaire, Jean-Baptiste Lamarck. Fu questo gruppo che creò il contesto teorico adatto allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] in questi anni con rinnovato vigore, perplessità sul vecchio programma meccanicistico impostato da Boyle. Si pensi a ÉtienneGeoffroySaint-Hilaire, a Guillaume-François Rouelle o a Gabriel-François Venel (1723-1775), il quale perorava, sulle pagine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Présent, 1994, pp. 105-119.
Fischer 1972: Fischer, Jean-Louis, Le concept expérimental dans l'oeuvre tératologique d'ÉtienneGeoffroySaint-Hilaire, "Revue d'histoire des sciences", 25, 1972, pp. 347-364.
‒ 1980: Fischer, Jean-Louis, L'aspect social ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] dei vermi, in particolare, si presentava fino a quel momento, secondo il giudizio di Cuvier e di ÉtienneGeoffroySaint-Hilaire, come "una sorta di classe di scarto, […] un'accozzaglia informe degli oggetti più disparati". Appare significativo, d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] . Un'eco di quest'idea si ritrova anche negli scritti dei naturalisti viaggiatori. È noto che ÉtienneGeoffroy-Saint-Hilaire (1772-1844) trasse un beneficio intellettuale dalla partecipazione alla spedizione in Egitto; ciononostante, in una lettera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] 'arte dell'imbalsamazione. Dopo aver esaminato le collezioni raccolte dal loro collega ÉtienneGeoffroy-Saint-Hilaire durante una spedizione in Egitto, Bernard-Germain-Étienne de Lacépède (1756-1825), Jean-Baptiste Lamarck e Georges Cuvier (1769-1832 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] della natura? Quali sono le sue affinità zoologiche?». Citava Linneo, Georges Cuvier, Johann Friedrich Blumenbach, ÉtienneGeoffroySaint-Hilaire, la disputa tra Richard Owen e Thomas Henry Huxley, e discuteva delle affinità morfologiche e anatomiche ...
Leggi Tutto