Balla, Giacomo
Manuela Annibali
L'artista che ha voluto ricostruire l'universo
Giacomo Balla, formatosi tra Torino e Roma, è uno dei maggiori rappresentanti del futurismo, un movimento artistico che [...] di catturare il movimento con nuove tecniche, come il fotodinamismo di Antonio Giulio Bragaglia e la cronofotografia di Étienne-JulesMarey, che analizza le fasi del movimento di un corpo o di un oggetto mediante immagini successive. Balla studia ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fatti con i metodi cronofotografici di Eadweard Muybridge ed Étienne-JulesMarey (che sono tra l'altro da annoverare tra per molti aspetti opposta a quella del cinema. L'obiettivo di Marey fu la messa a punto di metodi sempre più precisi di traduzione ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] o cammina di Eadweard Muybridge, oppure le ‘cronofotografie’ ottenute con il fucile fotografico di sua invenzione da Étienne-JulesMarey (molto simili a quelle dell’americano Thomas Eakins, che, però, i futuristi non potevano conoscere) devono essere ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] del fotografo americano trovano un approfondimento nelle ricerche del prussiano Ottomar Anschütz e del medico francese Étienne-JulesMarey. Quest'ultimo, nel 1882, utilizza per la prima volta il fucile fotografico, un dispositivo a orologeria ...
Leggi Tutto