• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [12]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Storia [7]
Teatro [6]
Geografia [3]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Sport [4]

GIOVANNI II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Francia Georges BOURGIN Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] il 5 agosto 1352 da Giovanni, Carlo fu imprigionato; ma fu liberato infine dai Parigini quando scoppiò la rivolta di Étienne Marcel. Quanto agl'Inglesi, l'armistizio concluso con Edoardo III scadde nel 1351; prolungato per qualche mese non impedì la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Francia (3)
Mostra Tutti

LE COQ, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LE COQ, Robert Raffaello Morghen Uomo politico nato a Montdidier, morto in Spagna a Calahorra nel 1368. Proveniente da famiglia di borghesi al servizio della nuova dinastia dei Valois, studiò nelle [...] contre R. L. C., évêque de Laon, in Bibl. de l'École des Chartes, Parigi 1840-41; R. Delachenal, La bibliothèque d'un advocat du XIVe siècle, ecc., in Nouv. Rev. hist. de droit, 1887; F. T. Perrens, Étienne Marcel prévôt des marchands, Parigi 1874. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE COQ, Robert (2)
Mostra Tutti

PERRENS, François-Tony

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRENS, François-Tony Georges Bourgin Storico, nato a Bordeaux il 20 settembre 1822, morto a Parigi il 4 febbraio 1901. Professore di lettere dal 1846 al 1875 e ispettore dell'università dal 1876 al [...] suo libro Deux ans de révolution en Italie, 1848-1849, pubblicato nel 1857. Nel 1860 apparve la prima edizione del suo Étienne Marcel, ripreso e sviluppato nel 1875 in un volume d'una collezione della città di Parigi. Per quanto forti siano stati i ... Leggi Tutto

La Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] convoca gli Stati Generali. Parigi, però, si rivolta e la borghesia cittadina porta al potere, nel 1358, il mercante Étienne Marcel. Questi, già alla guida della corporazione dei mercanti, viene designato dagli Stati Generali come consigliere del re ... Leggi Tutto

La guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] Brabante, dell’Hesbaye. Il re di Navarra uccide in un giorno più di 3000 contadini. A Parigi scoppia una sommossa organizzata da Étienne Marcel, prevosto dei mercanti, che è assassinato il 31 luglio 1358 per ordine di Carlo V, delfino dal 1349. Con i ... Leggi Tutto

Le rivolte contadine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] vastità della rivolta e quindi del gran numero di persone che vi vengono coinvolte. Stessa sorte subisce poco dopo Étienne Marcel. Anche la rivolta inglese del 1381 ha nei contadini l’elemento propulsivo, ma coinvolge in seguito operai salariati e ... Leggi Tutto

mimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mimo Mirella Schino La forza del gesto Nel Novecento il termine mimo indica sia un livello del lavoro dell’attore (relativo al gesto e alla mimica) sia un tipo di spettacolo. Gli spettacoli che possono [...] da fermo. Il mimo astratto del Novecento Negli anni Venti e Trenta del 20° secolo nasce in Francia, a opera di Étienne-Marcel Decroux (1898-1991), il mimo corporeo o astratto, che ha grandissima importanza nel teatro del Novecento, non solo per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimo (3)
Mostra Tutti

Decroux, Étienne-Marcel

Enciclopedia on line

Attore teatrale e cinematografico francese (Parigi 1898 - ivi 1991). Dopo aver studiato alla scuola del Vieux Colombier, lavorò con C. Dullin (1926-34) sperimentando nuove forme di spettacolo basate essenzialmente sulla mimica (La vie primitive, 1931), cui fecero seguito: Le menuisier (1940); La machine (1940); Camping (1941). Nel 1945 iniziò la collaborazione con J. L. Barrault (Le combat antique, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Constitutionnel ed ebbe tra i collaboratori A. Jay, Ch.-G. Étienne, P.-J. Béranger, Saint-Albin. Gli ultras avevano come quali è l'organo; tiratura 100.000 copie, direttore Marcel Cachin). Un posto speciale occupa L'Information, fondata nel 1889 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Nimba (km 266) in Liberia, aperta nel 1963, e la Port-Ètienne (Nouadhibou)-Kédia (km 675) in Mauritania (1963). Carattere minerario ha , Le rivoluzioni dell'Africa nera, Milano 1967; M. Marcel, L'Afrique noire contemporaine, Parigi 1968; T. Filesi, ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali