Évora Città del Portogallo centrale (45.000 ab. circa), nella regione dell’Alentejo, capoluogo del distretto omonimo (7392 km2 con 760.933 ab. nel 2007). È posta a 230 m s.l.m. al centro del vasto altopiano [...] che da essa prende il nome. Industrie alimentari, del sughero, tessili e metalmeccaniche.
L’antica Ebora fu municipio romano col nome di Liberalitas Iulia: era ancora importante al tempo dei Visigoti ...
Leggi Tutto
Navigatore (Alandrool, Évora, 1466 - ivi 1530). Comandò la prima spedizione portoghese fino a Malacca, senza tuttavia riuscire a impadronirsi stabilmente della città, e poi a Sumatra (1508-09). Pochi anni [...] dopo (1520) sbarcò in Africa orientale, e occupò Massaua penetrando anche nell'interno ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Évora 1575 - Panama 1614); fu al servizio della Spagna come piloto mayor nella spedizione guidata da Álvaro de Mendaña, che nel 1595 scoprì le isole Marchesi e di Santa Cruz. Nel [...] 1605 cercò di stabilire una colonia nelle Nuove Ebridi, ma l'ostilità dell'equipaggio e la poca sicurezza dell'approdo lo costrinsero ad abbandonare l'impresa. Lasciò diverse relazioni e un memoriale nel ...
Leggi Tutto
Alcaçovas Centro del Portogallo (distr. di Évora). Di antica origine, fu nei sec. 14° e 15° residenza dei sovrani portoghesi. Nel 1479 Alfonso V vi firmò il trattato che poneva fine alla guerra di successione [...] alla corona di Castiglia, combattuta contro Isabella la Cattolica, e che sanciva la rinuncia del re portoghese ...
Leggi Tutto
Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che da Ebora (Evora) portava ad Onoba (Huelva) [...] e poi a Italico, fu colonia romana, la colonia Pacensis di Plinio (Nat. Hist., IV, 117) e sede di un conventus iuridicus. Era verosimilmente una città sola con la Pax Augusta di Strabone. L'antica cinta ...
Leggi Tutto
Liepāja (ted. Libau; russo fino al 1917 Libava e poi Lepaja) Città della Lettonia (78.144 ab. nel 2016), posta presso un cordone litoraneo che separa dal mare l’omonimo lago costiero. Dotata di porto, [...] ne ha fatto un’importante base navale (cantieri). Sede di industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, cementiere e del legno.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2027 insieme a Évora (Portogallo). ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica del Portogallo (26.418 km2 con 765.971 ab. nel 2005), compresa tra il fiume Tago a N (da cui il nome: alem Tejo «di là dal Tago») e i rilievi dell’Algarve a S; confina a E [...] popolata del Portogallo; clima continentale, piogge scarse e quattro mesi estivi di siccità. Vi predomina la grande proprietà e la coltura estensiva dei cereali (grano, avena); allevamento (suini, ovini). Centri principali: Évora, Beja, Portalegre. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del gotico internazionale, di scambi culturali tra P. e Italia. L'attività di Antonio Fiorentino in P. e di A. Pires d'Evora in Toscana offre l'esempio di circolazione artistica che, nel corso del 15° secolo, si polarizzerà verso altri centri d'arte ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] alla volta della penisola iberica, dove visitava il santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovanni di Castiglia a Valladolid.
Nuovamente a Brescia nel novembre del 1453, ne ripartì il 9 apr. 1454 ...
Leggi Tutto