• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [39]
Arti visive [33]
Storia [25]
Religioni [17]
Archeologia [11]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia delle religioni [5]
Europa [4]
Diritto [4]

Chemetov, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] ricordati infine la Grande galerie del Musée national d'histoire naturelle di Parigi (1994) e la biblioteca-mediateca di Évreux (1995-97), edifici per la cultura in cui la tecnologia e i materiali da costruzione, assieme all'allestimento generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – LÉGION D'HONNEUR – CEMENTO ARMATO – PAUL CHEMETOV – RENÉ ALLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chemetov, Paul (1)
Mostra Tutti

DROUAIS, Francois-Hubert

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nacque a Parigi nel 1727,. e vi morì nel 1775. Figlio del pittore Hubert e padre di Germain, anch'egli pittore, fu il più illustre della famiglia. Ritrattista di donne e di bambini non ebbe rivali [...] , Les trois Drouais, Parigi 1906; J. Herissay, Artistes normands. L'éducation d'un peintre à la fin du XVIIIe siècle, Evreux 1905; id., Les Drouais, in Mois littéraire et pittoresque, 1907; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., IX, Lipsia 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLANO – PARIGI – POMPEI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROUAIS, Francois-Hubert (1)
Mostra Tutti

VECOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECOLI Fabrizio Guidotti Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] come le «prime compositioni ch’ho fatto di musica». Nel 1586 fu tra i primi classificati del Puy de musique d’Évreux: in questa città della Normandia ogni anno, nel giorno di santa Cecilia, venivano premiati i vincitori di un concorso nazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO DELLA VALLE – VITTORIO EMANUELE I – CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO PACIOTTO

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] i toni bianchi non compensava le forti colorazioni d'una volta (cattedrali di Bourges, di Metz, la cattedrale e Saint-Taurin d'Évreux, ecc.): e alla fine del sec. XV, per reazione, senza menomare la bellezza del disegno e con una tecnica perfezionata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] del duca d'Orléans, i cui portici furono costruiti da Luigi alla vigilia della rivoluzione), fino all'antico Hôtel d'Évreux (oggi palazzo de l'Élysée e residenza del capo dello stato) - l'evoluzione dell'architettura parigina nel sec. XVIII. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] santificate o sostituite con un apostolo locale mitico (ad esempio san Dionigi di Parigi ricorda Dioniso, san Taurino d'Evreux, Taranis). Nonostante l'opposizione della Chiesa nei confronti dei costumi pagani, si è continuato, talvolta fino ai nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

ANSELMO di Laon

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso la metà del sec. XI, dopo avere studiato nell'abbazia di Bec, in Normandia, mentre S. Anselmo vi era priore e maestro, incominciò, a fianco di Guglielmo di Champeaux, a insegnare in Parigi: [...] 'Apocalisse: queste ultime pubblicate fra le opere di S. Anselmo d'Aosta. Bibl.: G. Lefèvre, De Ans. Laud. schol., Evreux 1894; id., Ans. Laud. et Radulfi... esntentias excerptas edidit G. L., ivi 1894; M. Grabmann, Geschichte der scholast. Methode ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – CANTICO DEI CANTICI – ANSELMO D'AOSTA – ABBAZIA DI BEC – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO di Laon (2)
Mostra Tutti

LONGCHAMP, William

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGCHAMP, William Reginald Francis Treharne Vescovo e uomo politico normanno. Di umile origine, prestò servizio così fedele ed efficace a Riccardo Cuor di Leone, in qualità di cancelliere in Aquitania, [...] the Lion-Heart, Londra 1924; John Lackland, Londra 1902; L. Boivin-Champeaux, Notice sur Guillaume de Longchamp, évêque d'Ely, Évreux 1885; J. H. Round, The Commune of London and other studies, Londra 1899; Feudal England, Londra 1909; W. Stubbs ... Leggi Tutto

BASTIEN LEPAGE, Juleg

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a Damvillers il 1 novembre 1848; morto a Parigi il 10 dicembre 1884. Entrò alla Scuola di belle arti nel 1867 e lavorò nello studio di Cabanel. Ottenuta al Salon del 1874 una medaglia [...] sue opere. Bibl.: A. Theuriet, J. B. L., l'homme et l'artiste, Parigi 1885; L. Fourcaud, B. L. sa vie et ses oeuvers, Parigi 1885; H. Aruic, J. B. L. Lettres et souvenirs, Evreux 1896; G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: SARAH BERNHARDT – LUSSEMBURGO – THEURIET – PARIGI – EVREUX

GIOVANNI di Fécamp

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Fécamp Tommaso Di Carpegna Falconieri di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] (alle pp. 277-283 sono regestati 20 atti di Fécamp prodotti sotto l'abbaziato di G.); A. Porée, Histoire de l'abbaye de Bec, Evreux 1901, I, p. 101; E. Dubrueil-Chambardel, Les médecins dans l'Ouest de la France, Paris 1914, p. 92; S.A. Hurlbut, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – BATTAGLIA DI HASTINGS – ORDINARIO DIOCESANO – BENIGNO DI DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Fécamp (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali