Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] 12, nelle Americhe da 4 a 3, in Asia da 16 a 9, in Medio Oriente da 9 a 5. Unica eccezione era forse l’Europa, i cui conflitti scendevano da quello che era il più grande e ricco imperod’oltremare europeo, oltre che della repressione delle resistenze ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] il grande Assurbanipal degli ultimi tempi dell'imperod'Assiria, diverranno l'immagine simbolica del dispotismo, della dissolutezza, della sfrenatezza del potere politico delle civiltà d'Oriente.
Il totale naufragio delle testimonianze di queste ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Sarcophagus Lid Used by the Byzantines, Annual Ayasophya Museum of Istanbul 2, 1960, pp. 51-55: 53; G. Bovini, Le tombe degli imperatorid’Oriente dei secoli IV, V e VI, CARB 9, 1962, pp. 155-178; W. Calder, J.M.R. Cormak, Monuments from Lycaonia ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] , mezzo cavalieri e mezzo avventurieri, che formicolavano, con grandi ambizioni e scarsi risultati, attorno alle spoglie dell'Impero latino d'Oriente, dopo che questo cadde, nel 1261, se non fosse stata la straordinaria fortuna che l'aveva portato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] diritti, o meglio, con meno diritti; anche se non è forse un caso che l’impero zarista, erede della Roma d’Oriente, abbia invece usato una categoria mentale fondamentalmente analoga, definendo “allogeni”, cioè, paradossalmente, nati altrove, gli ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] -Mortiers di Chambéry.
Fondata nel 1749 e affiliata al Grande Oriented'Inghilterra, la loggia riduceva la sua attività a banchetti, cerimonie Italia, e del Regno di Sardegna in particolare, all'Imperod'Austria - e pronunciare la frase "je meurs avec ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 1877-settembre 1878, poi in Il Congresso di Berlino e la crisi d'Oriente..., Milano 1878; 2 ediz., ibid. 1885). Si oppose poi all confini orientali del paese (salva peraltro la esistenza dell'impero asburgico, che sulla linea del pensiero di C. Balbo ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] era il latino, un aulico latino nel segno del cristiano imperod'Occidente.
Bibl.: A.K. Porter, Lombard Architecture, 3 voll Serchia, Modena [1985], pp. 10-79; A.C. Quintavalle, Oriente e occidente, le strade e il mare: un problema di modelli ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] l’elemento di maggiore debolezza ma anche di maggior forza dell’Impero, poi del regime sovietico. Una situazione che da un nel Diciottesimo secolo, all’interno della più ampia ‘questione d’Oriente’, sia la penisola crimeana, sia l’area dell’Ucraina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] antico, «Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei», s. VIII, 1961, 10, pp. 4-100.
Antichi imperid’Oriente, Milano 1963, Roma 19782.
An introduction to the comparative grammar of the Semitic languages, Wiesbaden 1964.
Il mondo dei Fenici, Milano ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...