CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] sia in Asia Minore. Questa tipologia, d'origine orientale, ha fatto ricordare l'accenno Αρχίγαλλος) ebbe evidentemente origine in Oriente per indicare una superiorità gerarchica , vissuta nel primo secolo dell'Impero, è raffigurata sacrificante su di ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] però, in concomitanza con la crisi dell'impero, la produzione divenne più scarsa e di minore preferito il quinione e la c.d. legge di Gregory non fosse inchiostri neri, spesso lucenti, adottati in Oriente. Inoltre le tecniche relative alla rigatura ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] delle siepi.
In Roma, durante l'Impero, le località per i g. privati erano che le genti dell'Estremo Oriente hanno del g. si esprime P. Grimal, op. cit., con bibl. prec.; A. Maiuri, in Boll. d'arte, 1952, p. 5 ss.; M. M. Gabriel, Livia's Garden-Room ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] ) portati in trionfo su di un trono da 28 tributarî dell'impero.
Anche le altre due porte sono decorate in maniera quasi identica. e si poneva come punto d'incontro e d'arrivo di tutte le grandi arti arcaiche dell'Oriente Medio e Vicino.
Ciò accadde ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] nuovi scavi si sono estesi anche sul terreno ad oriente della costruzione sud-orientale (v. iv, 11) . La fase IV del primo Impero è un restauro dello stadio tardo Zeus in Olympia, 1967. Sculture del tempio: D. Ashmole-N. Yaluris, The Sculptures of the ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] della Tarda Antichità, di cui l'archeologia del Tardo Impero indaga la costante "classica" e "pagana"; inoltre, come antica arte cristiana andava ricercata in Oriente. Contemporaneamente (1900-1901), il russo D.V. Ainalov (1862-1939) affermò ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Africa and their Uses, in L. Peel - D.E. Tribe (edd.), Domestication, Conservation and Use modalità di distribuzione del foraggio. Nell'impero di Ur, che verso la del cavallo, in Egitto e nel Vicino Oriente, si verifica verso la metà del II ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] che sia esistito un potente impero nell'Asia Centrale prima ancora C.) dell'Asia Centrale e dell'Oriente in genere, dedicati al culto del sul lato S-O ed era priva di regolare porta d'ingresso: vuota internamente, conteneva una grande fossa di m ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] quelli dell'Europa e del Vicino Oriente. Tra la fine del XIX dall'espansione economica dell'Impero romano.
Bibliografia
C. Renfrew . Vickery, Some Remarks on Early State Formation in Cambodia, in D.G. Marr - A.C. Milner (edd.), Southeast Asia in ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] base navale e poi, sotto l'Impero, da luogo di villeggiatura.
Preistoria. qualche modo essere paragonato ai tell del Vicino Oriente. Ma vi sono stati periodi, soprattutto fra VI sec. a. C. alla fine del II d. C. Nelle tombe arcaiche, non di rado a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...