• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [5497]
Asia [290]
Biografie [1029]
Storia [860]
Geografia [618]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Scienze demo-etno-antropologiche [267]
Geografia umana ed economica [226]
Economia [234]

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indiana, Unione Alberta Migliaccio Pulapre Balakrishnan Emma Ansovini (App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15) Oltre mezzo secolo dopo [...] , Delhi-Oxford 1995. S.P. Gupta, Mid year review of the Indian economy, 1995-96, Delhi 1996. V. Joshi, I.M.D. Little, India's economic reforms 1991-2001, Oxford-New York 1996. R.J. Das, The social and the spatial character of the Indian State, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INDIAN NATIONAL CONGRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

India Office

Enciclopedia on line

Ministero britannico dell’India, istituito con l’atto parlamentare del 1858 che trasferì alla Corona il governo dell’India e sciolto nel 1947 con la proclamazione di indipendenza della Repubblica dell’India [...] e del Pakistan. Era guidato da un segretario di Stato assistito dal Consiglio per l’India in cui nel 1907 entrarono per la prima volta un indù e un musulmano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN – INDÙ

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] tardi, nel 6°-5° secolo a.C. Per diversi secoli l'India rimase frammentata ed esposta alle invasioni straniere, tra cui quelle dei si dissolse al principio del 2° secolo a.C. e l'India tornò a frammentarsi in una serie di regni minori e a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Stabilimenti francesi dell'India

Enciclopedia on line

(fr. Établissements français de l’Inde) Tratti costieri del Deccan dove, nel 17° sec., la Compagnia francese delle Indie Orientali impiantò stazioni commerciali: Mahé, Karikal, Masulipatam, Pondichéry, [...] influenza commerciale, politica e militare verso l’interno, sottraendo territori all’influenza inglese. Giunta a controllare un terzo dell’India, il suo dominio ebbe fine con la guerra dei Sette anni (1756-63): la pace di Parigi del 1763 restituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – CHANDERNAGOR – PONDICHÉRY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabilimenti francesi dell'India (2)
Mostra Tutti

Cochin

Enciclopedia on line

(o Kochi) Città dell’India sud­orientale (596.473 ab. nel 2001), nello Stato di Kerala alla bocca meridionale di una grande laguna (Vembanad Lake), sul cordone litoraneo. È uno dei maggiori porti dell’India [...] produzioni destinate all’export. Fu una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 ), tornò ai primi nel 1795. Antica divisione amministrativa dell’India, dal luglio 1949 C. divenne sezione della unità federale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VASCO DA GAMA – KERALA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cochin (3)
Mostra Tutti

Malabar

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). [...] fin dal 2° sec.; dipendenti dal 5° sec. dalla Chiesa di Seleucia-Ctesifonte o di Persia, dopo l’arrivo dei Portoghesi in India alla fine del 15° sec. iniziarono un processo di maggiori relazioni con Roma e la Chiesa d’Occidente, culminato con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: METROPOLITA – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – TRIVANDRUM – KOZHIKODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malabar (1)
Mostra Tutti

Assam

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una [...] . Oggi la sua posizione periferica – è incuneato fra Cina, Myanmar e Bangladesh e saldata con il resto dell’India mediante uno stretto corridoio – ha favorito le rivendicazioni dei vari gruppi etnici che vi abitano, miranti a una maggiore autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRAHMAPUTRA – AGRICOLTURA – BANGLADESH – BRAHMANICA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assam (3)
Mostra Tutti

Tamil

Enciclopedia on line

Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, [...] Ceylon (di remoto insediamento nel paese) e T. delle piantagioni, discendenti di coloro che nel 19° sec. arrivarono dall’India per lavorare nelle piantagioni. La lingua tamil (o tamul) è una lingua dravidica, parlata attualmente da circa 70 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – LINGUA DRAVIDICA – CAPO COMORIN – TRAVANCORE – SRI LANKA

Gangtok

Enciclopedia on line

Gangtok Città dell’India (29.162 ab. nel 2001), capitale del Sikkim, a 1640 m s.l.m. nella valle del fiume Tista. Luogo di mercato sulla strada tra India (Darjeeling) e Tibet (Gyantse), ha molto risentito della [...] chiusura della frontiera in seguito all’occupazione cinese del Tibet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TIBET – INDIA – S.L.M

Mettūr

Enciclopedia on line

Mettūr Città dell’India (53.633 ab. nel 2001), nello Stato di Tamil Nadu, sul fiume Cauvery. La diga di M., costruita nel 1936 sul Cauvery, è la prima realizzata in India: alimenta una centrale elettrica [...] che ha favorito la nascita di industrie chimiche e del cemento e dato origine all’industrializzazione di Salem, Tiruchchirapalli e Nagapattinam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – NAGAPATTINAM – TAMIL NADU – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali