• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [5497]
Asia [290]
Biografie [1029]
Storia [860]
Geografia [618]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Scienze demo-etno-antropologiche [267]
Geografia umana ed economica [226]
Economia [234]

Kunming

Enciclopedia on line

Kunming Città della Cina (1.597.768 ab. nel 2003; 3.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Yunnan, situata presso la sponda settentrionale del Lago Dian. Contava [...] "strada della Birmania", scalo della ferrovia del Yunnan e base per i collegamenti aerei tra la Cina e l'India). Vi hanno sede industrie metallurgiche (rame), meccaniche, chimiche, tessili e università. Una linea ferroviaria lunga 1085 km collega K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHENGDU – YUNNAN – CINA

Sind

Enciclopedia on line

Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, [...] pesca; industrie meccaniche, della raffinazione del petrolio, cementiere e tessili. Il nome (dal sanscrito Sindhu, nome del fiume Indo) fu dato dagli Arabi all’India di NO, prima regione indiana con cui essi vennero a contatto sin dall’8° sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN – PETROLIO – KARACHI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sind (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] divenne una delle città più prospere dell'Asia, capitale di un regno i cui confini si estendevano dall'Iran alle regioni dell'India nord-occidentale. I Ghuridi (inizi XI sec. - 1215) misero a sacco la città nel 1150/1, se ne impadronirono nel 1163 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] di Suhar hanno messo in evidenza una fondazione preislamica del III-IV secolo e la sua attività commerciale a lunga distanza con l'India e la Cina, attiva fino all'XI-XII secolo. Sembra che il sito sia stato abbandonato da questo periodo fino al XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] in Uzbekistan, presso la riva sinistra del fiume Zerafshan. Situata nel punto d'incontro delle strade che congiungevano l'Iran, l'India, le steppe dei nomadi e la Cina, A. è stata una delle grandi città commerciali dell'Asia Centrale. Dopo i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] archeologiche non sempre condotte con metodi adeguati alla comprensione, o finanche alla consapevolezza, dei quesiti che la storia dell'India antica ci pone. Molto spesso si è guardato (e ancora si guarda) alla cultura indiana con la lente deformante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] , in SAA 1977, pp. 699-703; A.T. Clason, Wild and Domestic Animals in Prehistoric and Early Historic India, Lucknow 1979; K. Karttunen, India in Early Greek Literature, Helsinki 1989; R.H. Meadow, Continuity and Change in the Agriculture of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Tarain

Dizionario di Storia (2011)

Tarain (o Taraori) Tarain (o Taraori) Località a N di Nuova Delhi, nell’od. Stato federato indiano di Haryana, ove si svolsero due importanti battaglie che opposero Muhammad Ghurri e l’esercito della [...] totalmente annientata dai turchi per mezzo degli arcieri a cavallo, che sfruttarono la scarsa coesione della formazione rajput nel corso delle manovre. Dopo tale vittoria Muhammad nell’arco di pochi anni conquistò quasi tutta l’India settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] il nome di padre Ippolito Desideri da Pistoia, che in un lungo viaggio, tra il 1712 e il 1716, si recò dall'India al Tibet. Ma la vera esplorazione dell'Himalaya e del Karakorum ebbe inizio solo nel 19° secolo, prima a opera di singoli viaggiatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Lahore

Enciclopedia on line

Lahore Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] pianure dei fiumi Indo e Gange. La presenza di numerosissima manodopera, dovuta all’immigrazione di musulmani dall’India, ha creato problemi di sovraffollamento nelle zone povere della città, ma ha anche accelerato il processo di industrializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – IMMIGRAZIONE – MUSULMANI – PAKISTAN – MOSCHEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lahore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali