GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXVII, Firenze 1923, pp. 114 s. n. 1947; F. Surdich, Le fonti sul viaggio alle Indie di Gerolamo Adorno e G. di S., in La Berio, IX (1969), 1, pp. 31-88; Id., Gli esploratori genovesi del periodo ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] . 1566 e arrivò a Lisbona il 26 febbr. 1567, in tempo per imbarcarsi sulla "Anunciada", una delle navi della flotta diretta in India, che salpò il 17 marzo 1567.
Arrivato a Goa il 9 settembre dello stesso anno, vi rimase per circa venti mesi, durante ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] ai confini settentrionali del regno di Goa, che attualmente corrisponde alla zona meridionale di confine tra Pakistan ed India. Oltre alla descrizione degli eventi principali che caratterizzarono la missione dei Manco, il F. ricordava i suoi compagni ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Vittorio
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] e da Matisse. Tornato a Trieste, se ne allontanò nuovamente verso il 1912, imbarcandosi come fuochista e raggiungendo così l'India e l'Estremo Oriente. Da questo viaggio egli riportò vivaci appunti di vita locale e di scene portuali, che tradusse ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] fu fatto prigioniero e internato fino al 1946 in un campo di prigionia inglese, prima in Africa settentrionale, poi in India, dove, oltre a continuare le sue ricerche in geometria algebrica, ebbe l’occasione di ampliare i suoi interessi scientifici ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] venete del '500, in Atti dell'Ist. veneto di sc., lett. ed arti, CXXIX (1970-71), p. 336; Id., Le grottesche di B. India e di E. F., in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 59-72; F. Barbieri, Brusasorci, Domenico, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] vive di italianità fino alla guerra del 1859.
Ad esso collaborò, firmandoli, con due articoli: Dell'irrigazione dell'Italia superiore e dell'India (30 nov., 7 dic. 1856, pp. 767-772, 782-785) e Sul taglio dell'Istmo di Panama (28 febbraio 1859, pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] . 25 ss.). Las Casas che, lo conobbe nel 1496, di ritorno dal suo secondo viaggio (corroborato da Fernández de Oviedo, cronista delle Indie, che lo vide a più riprese), scrive che il C. era di statura alta, che aveva i capelli di un biondo rossiccio ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] parentela all'interno della famiglia).
Il soprannome "Del Moro", derivato dal rapporto del D. col suocero, il pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, divenne ben presto cognome per tutta la famiglia, compresa la discendenza del fratello ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] pp. 121-128, 260-270, ristampato in Tamil Culture, III (1954), pp. 297-313; B. Ferroli, Un grande missionario e poeta ital. nell'India meridionale: C. G.Beschi S. I.(1680-1747), in Civiltà cattolica, III (1947), pp. 136-153; P. Ceyrac, Father B. Vira ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...