Sultano musulmano della dinastia moghul d'India (Umarkot nel Sind 1542 - Agra 1605). Nipote del fondatore Bābur, più che alle sue conquiste (Afghānistān orientale, Bengala, Kashmīr, gran parte del Deccan), [...] deve la fama al tentativo di un'audace riforma religiosa e sociale, mirante a parificare di fronte allo stato sudditi musulmani e indù. Introdusse perciò una sincretistica religione di stato, fondata sul ...
Leggi Tutto
Malwa
(o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e Madhya Pradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] inglesi nel 1817. Dal 1818 gli Holkar regnarono a Indore sotto sovranità britannica; altri regni indigeni vennero inclusi nella British central India agency (1895), fra cui Dhar, Barwani e Alirajpur. Nel 1947 la regione entrò nell’Unione Indiana. ...
Leggi Tutto
Surasena
Uno dei sedici principali dell’India gangetica nel 7°-6° sec., noto alle fonti greche come Sourasenoi, con capitale a Methora (Mathura, od. Uttar Pradesh). Secondo Megastene vi era diffuso [...] il culto di Eracle pastore, forse da ricollegare a una dinastia Yadava che vantava una discendenza dal dio Krishna ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1760 - Kingston House, Brompton, 1842), primogenito di lord Garrett W. conte di Mornington (1735-1781) e fratello del duca di Wellington. Seguace di W. Pitt [...] il Giovane, nominato governatore generale dell'India (1797-1805), conseguì grandi ampliamenti territoriali e consolidò l'autorità coloniale britannica. Ambasciatore in Spagna nel 1809, fu poi segretario per gli Esteri nel gabinetto Perceval (1809-12 ...
Leggi Tutto
Mewar
Regione storica del Rajasthan meridionale (India). Nel 734 Bappa Rawal Guhilot vi fondò un regno con capitale Chitor (o Chittaurgarh). Dopo la conquista del sultano di Delhi Ala al-din Khalji (1303), [...] M. fu ripreso da Rana Hamir Singh Sisodia (1326). Con Rana Sangram Singh (1509-27) si pose a capo di una confederazione rajput contro il fondatore dell’impero mughal Babur, ma fu sconfitto nel 1527. Dopo ...
Leggi Tutto
Magadha
tra i principali della valle gangetica (India settentrionale), che in modo rapido e completo dette vita a uno Stato monarchico (dal 7° sec. a.C. ca.). Grazie alla posizione geografica, che consentiva [...] Il M. ebbe un ruolo dominante nella storia antica dell’India centrosettentrionale: vi ebbero origine i regni di Bimbisara e Ajatashatru ( Pataliputra, fu per secoli la più splendida città dell’India; oggi vi ha sede il governo dello Stato federato ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] e lastre scolpite.
Il gujarati è la lingua aria parlata attualmente nel G. e usata come lingua comune anche dai Parsi dell’India e dagli Indiani dell’Africa orientale e meridionale. Esiste una ricca letteratura in gujarati risalente al 14° secolo. ...
Leggi Tutto
Generale (Bruxelles 1753 - ivi 1833). Combatté in India; nel 1789 partecipò agli Stati generali. Su posizioni monarchico-costituzionali, si legò a Mirabeau, che morendo (1791) lo nominò esecutore testamentario. [...] Dopo il 1815 divenne generale nell'esercito dei Paesi Bassi. La sua corrispondenza con Mirabeau apparve postuma (1851) ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...